Si festeggia il primo annivesrario dell'associazione. Conosciamola meglio attraverso le parole dei suoi fautori AEGEE e l' Università tra feste e eventi
Si festeggia il primo annivesrario dell'associazione. Conosciamola meglio attraverso le parole dei suoi fautori AEGEE e l' Università tra feste e eventi
Si festeggia il primo annivesrario dell'associazione. Conosciamola meglio attraverso le parole dei suoi fautori AEGEE e l' Università tra feste e eventi
Si festeggia il primo annivesrario dell'associazione. Conosciamola meglio attraverso le parole dei suoi fautori AEGEE e l' Università tra feste e eventi
Un ritaglio bianco di stoffa con tre parole scritte con lettere in stampatello maiuscolo di colore blu e rosso Giustizia per Lele. Nel giorno in cui il parà siracusano Emanuele Scieri avrebbe compiuto 50 anni, lo striscione diventato simbolo della lotta per la verità di familiari e amici verrà esposto a Palazzo Vermexio, la sede […]
Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]
Ha ispirato i romantici disegni dei viaggiatori del Gran tour, così come la penna di scrittori come Giovanni Verga. Trasformato da fonte in abbeveratoio per cavalli nel 1600 e salvato dalla popolazione dalla minaccia della lava, oggi uno dei beni più preziosi e meno conosciuti di Catania si trova nell'abbandono, lontano dagli occhi di cittadini e turisti. Guarda le foto
In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»
Il verdetto per il fondatore del Movimento per le autonomie, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio aggravato. La procura generale aveva chiesto una pena di sette anni e quattro mesi
L'udienza era stata fissata per le 11 di questa mattina, ma è stata chiamata con un'ora di ritardo. L'ex presidente, come sempre, era presente insieme al figlio ed ex deputato regionale Toti Lombardo. «Sto benissimo, questa situazione la vivo da 12 anni»