Audizione della Vancheri all’Ars All’odg le grandi vertenze siciliane

Fiat di Termini Imerese, Ansaldo Breda di Carini, Accenture di Palermo, Raffineria Eni di Gela. Sono solo alcuni esempi dello sfacelo del sistema produttivo siciliano di cui si parlerà martedì, in Commissione Attività Produttive dell’Ars, che ha chiamato a rapporto l’assessore regionale alle Attività produttive, Linda Vancheri. 

La quale, bontà sua, in due anni di Governo (è stata riconfermata nel Crocetta ter su input di Confindustria Sicilia) non è riuscita a portare a casa un risultato concreto. Le aziende scappano, i disoccupati aumentano, ma Lady Confindustria è sempre là. Prima di lei, ancora un altro confindustriale al timone di quell’assessorato, ovvero Marco Venturi. 

Il quale, oltre alla riforma delle Asi (confluite nell’Irsap, l’Istituto regionale per le Attività produttive, che manco a dirlo, è guidato da un altro personaggio vicino agli industriali) non ha brillato in nulla. Insomma saranno pure industriali, ma di politiche industriali non sembrano molto esperti. 

Cosa racconterà ai deputati della Commissione dell’Ars l’assessora confindustriale? La Sicilia attende con ansia le risposte di questa grande esperta in tema di attività produttive. 

A quanto fa sapere il deputato regionale del Pd Bruno Marziano, si parlerà, comunque, in particolare dell’Eni di Gela.

«Riguardo all’impianto nisseno, si discuterà in particolar modo del protocollo d’intesa firmato a giugno dal presidente della Regione, Rosario Crocetta, che prevede investimenti per oltre 2 miliardi di euro da parte delle aziende del settore petrolifero, e dell’accordo per la riconversione della stessa raffineria gelese». 

 Un accordo che per Marziano rimane positivo,«poiché  alla base di esso c’e’ il rispetto di tute le normative ambientali, la garanzia della salvaguardia totale delle condizioni di salute dei cittadini e di sicurezza e salute dei lavoratori. E può  portare benefici significativi all’economia siciliana».

«Ma il protocollo l’intesa e l’accordo per la riconversione della raffineria di Gela non possono limitare in alcun modo l’autonomia del Parlamento»-sottolinea il deputato Pd. 

Che, ovviamente, si riferisce al no dell’Ars alla liberalizzazione selvaggia delle trivelle prevista dal decreto Sblocca Italia. Un no che Crocetta sembra intenzionato ad ignorare. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]