Attenti a quei due: Sgarbi e Moncada insieme

Quel che è certo è che sarà una coppia esplosiva. Vittorio Sgarbi, l’ormai ex sindaco di Salemi e Salvatore Moncada, ceo del colosso agrigentino Moncada energy group, fanno pace e uniscono le forze. La lite era nata da alcune dichiarazioni rilasciate da Sgarbi nel 2009 contro il progetto di un parco eolico a Gela del gruppo di Moncada. Il quale, per tutta risposta, ha querelato il critico d’arte per diffamazione. Querela, a quanto pare, ritirata proprio in questi giorni e sintonia ritrovata. La pace tra i due sarà sancita, infatti, da una conferenza stampa congiunta, domani a Porto Empedocle, nella quale Sgarbi annuncerà il suo ingresso nella Fondazione “Agire insieme” che fa capo all’imprenditore agrigentino. L’alleanza Moncada-Sgarbi è destinata a fare rumore. Entrambi sono famosi per la loro “guerra” cotro l’antimafia parolaia e di facciata che imperversa in Sicilia. Come si ricorderà, Moncada, è uscito da Confindustria Sicilia in polemica con l’attuale leadership dell’associazione degli industriali: «Usano la patente dell’antima?a per fare lobby” ha detto Moncada in una lettera pubblicata da alcuni quotidiani nazionali qualche mese fa. Sgarbi, da quando è arrivato in Sicilia non ha mai perso occasione per tuonare contro la moda dell’antimafia spesso usata come alibi. Così come ha contestato la decisione del governo nazionale di sciogliere il comune di Salemi per infiltrazioni mafiose che il critico d’arte afferma di non avere mai ravvisato. Con questo comune denominatore, certo ne vedremo della belle. E’ il caso di dire: attenti a quei due…


Dalla stessa categoria

I più letti

Quel che è certo è che sarà una coppia esplosiva. Vittorio sgarbi, l'ormai ex sindaco di salemi e salvatore moncada, ceo del colosso agrigentino moncada energy group, fanno pace e uniscono le forze. La lite era nata da alcune dichiarazioni rilasciate da sgarbi nel 2009 contro il progetto di un parco eolico a gela del gruppo di moncada. Il quale, per tutta risposta, ha querelato il critico d'arte per diffamazione. Querela, a quanto pare, ritirata proprio in questi giorni e sintonia ritrovata. La pace tra i due sarà sancita, infatti, da una conferenza stampa congiunta, domani a porto empedocle, nella quale sgarbi annuncerà il suo ingresso nella fondazione "agire insieme" che fa capo all'imprenditore agrigentino. L'alleanza moncada-sgarbi è destinata a fare rumore. Entrambi sono famosi per la loro "guerra" cotro l'antimafia parolaia e di facciata che imperversa in sicilia. Come si ricorderà, moncada, è uscito da confindustria sicilia in polemica con l'attuale leadership dell'associazione degli industriali: «usano la patente dell’antima?a per fare lobby" ha detto moncada in una lettera pubblicata da alcuni quotidiani nazionali qualche mese fa. Sgarbi, da quando è arrivato in sicilia non ha mai perso occasione per tuonare contro la moda dell'antimafia spesso usata come alibi. Così come ha contestato la decisione del governo nazionale di sciogliere il comune di salemi per infiltrazioni mafiose che il critico d'arte afferma di non avere mai ravvisato. Con questo comune denominatore, certo ne vedremo della belle. E' il caso di dire: attenti a quei due. . .

Quel che è certo è che sarà una coppia esplosiva. Vittorio sgarbi, l'ormai ex sindaco di salemi e salvatore moncada, ceo del colosso agrigentino moncada energy group, fanno pace e uniscono le forze. La lite era nata da alcune dichiarazioni rilasciate da sgarbi nel 2009 contro il progetto di un parco eolico a gela del gruppo di moncada. Il quale, per tutta risposta, ha querelato il critico d'arte per diffamazione. Querela, a quanto pare, ritirata proprio in questi giorni e sintonia ritrovata. La pace tra i due sarà sancita, infatti, da una conferenza stampa congiunta, domani a porto empedocle, nella quale sgarbi annuncerà il suo ingresso nella fondazione "agire insieme" che fa capo all'imprenditore agrigentino. L'alleanza moncada-sgarbi è destinata a fare rumore. Entrambi sono famosi per la loro "guerra" cotro l'antimafia parolaia e di facciata che imperversa in sicilia. Come si ricorderà, moncada, è uscito da confindustria sicilia in polemica con l'attuale leadership dell'associazione degli industriali: «usano la patente dell’antima?a per fare lobby" ha detto moncada in una lettera pubblicata da alcuni quotidiani nazionali qualche mese fa. Sgarbi, da quando è arrivato in sicilia non ha mai perso occasione per tuonare contro la moda dell'antimafia spesso usata come alibi. Così come ha contestato la decisione del governo nazionale di sciogliere il comune di salemi per infiltrazioni mafiose che il critico d'arte afferma di non avere mai ravvisato. Con questo comune denominatore, certo ne vedremo della belle. E' il caso di dire: attenti a quei due. . .

Quel che è certo è che sarà una coppia esplosiva. Vittorio sgarbi, l'ormai ex sindaco di salemi e salvatore moncada, ceo del colosso agrigentino moncada energy group, fanno pace e uniscono le forze. La lite era nata da alcune dichiarazioni rilasciate da sgarbi nel 2009 contro il progetto di un parco eolico a gela del gruppo di moncada. Il quale, per tutta risposta, ha querelato il critico d'arte per diffamazione. Querela, a quanto pare, ritirata proprio in questi giorni e sintonia ritrovata. La pace tra i due sarà sancita, infatti, da una conferenza stampa congiunta, domani a porto empedocle, nella quale sgarbi annuncerà il suo ingresso nella fondazione "agire insieme" che fa capo all'imprenditore agrigentino. L'alleanza moncada-sgarbi è destinata a fare rumore. Entrambi sono famosi per la loro "guerra" cotro l'antimafia parolaia e di facciata che imperversa in sicilia. Come si ricorderà, moncada, è uscito da confindustria sicilia in polemica con l'attuale leadership dell'associazione degli industriali: «usano la patente dell’antima?a per fare lobby" ha detto moncada in una lettera pubblicata da alcuni quotidiani nazionali qualche mese fa. Sgarbi, da quando è arrivato in sicilia non ha mai perso occasione per tuonare contro la moda dell'antimafia spesso usata come alibi. Così come ha contestato la decisione del governo nazionale di sciogliere il comune di salemi per infiltrazioni mafiose che il critico d'arte afferma di non avere mai ravvisato. Con questo comune denominatore, certo ne vedremo della belle. E' il caso di dire: attenti a quei due. . .

Quel che è certo è che sarà una coppia esplosiva. Vittorio sgarbi, l'ormai ex sindaco di salemi e salvatore moncada, ceo del colosso agrigentino moncada energy group, fanno pace e uniscono le forze. La lite era nata da alcune dichiarazioni rilasciate da sgarbi nel 2009 contro il progetto di un parco eolico a gela del gruppo di moncada. Il quale, per tutta risposta, ha querelato il critico d'arte per diffamazione. Querela, a quanto pare, ritirata proprio in questi giorni e sintonia ritrovata. La pace tra i due sarà sancita, infatti, da una conferenza stampa congiunta, domani a porto empedocle, nella quale sgarbi annuncerà il suo ingresso nella fondazione "agire insieme" che fa capo all'imprenditore agrigentino. L'alleanza moncada-sgarbi è destinata a fare rumore. Entrambi sono famosi per la loro "guerra" cotro l'antimafia parolaia e di facciata che imperversa in sicilia. Come si ricorderà, moncada, è uscito da confindustria sicilia in polemica con l'attuale leadership dell'associazione degli industriali: «usano la patente dell’antima?a per fare lobby" ha detto moncada in una lettera pubblicata da alcuni quotidiani nazionali qualche mese fa. Sgarbi, da quando è arrivato in sicilia non ha mai perso occasione per tuonare contro la moda dell'antimafia spesso usata come alibi. Così come ha contestato la decisione del governo nazionale di sciogliere il comune di salemi per infiltrazioni mafiose che il critico d'arte afferma di non avere mai ravvisato. Con questo comune denominatore, certo ne vedremo della belle. E' il caso di dire: attenti a quei due. . .

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo