Assenteismo all’Asp aretusea Sospesi nove dipendenti

Nove dei 33 dipendenti indagati nell’ambito dell’operazione anti assenteismo all’Asp del capoluogo aretuseo condotta dalla Guardia di finanza lo scorso mese di settembre, sono stati sospesi dal servizio. 

Il blitz Doctor House ha fatto luce sugli accordi che consentivano ad alcuni impiegati dell’Asp aretusea di arrivare in ritardo al lavoro. I dipendenti, a piccoli gruppi, si mettevano d’accordo tra loro affinché uno solo timbrasse il badge magnetico per gli altri. 

Il gip del tribunale di Siracusa, Patricia Di Marco, ora ha disposto la sospensione dall’esercizio di pubblico ufficio. «Centinaia di filmati e ore di lavoro degli investigatori – ha detto Francesco Paolo Giordano, procuratore di Siracusa – sono state coronate dalla giusta valorizzazione in sede giurisdizionale e viene pertanto avvalorato un impianto accusatorio serio e scrupoloso». 

I nove indagati a cui è stata applicata la misura interdittiva, come riporta l’Ansa, sono: Maria Concetta Visconti, Alessandra Pisano, Rita Reale, Maurizio Vecchio, Massimo Bruno, Antonino Battello, Paolo Artale, Marisa Bazzano e Annamaria Battiato

Mentre per gli altri indagati, il Gip, pur riconoscendo la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, non ha accolto la richiesta per mancanza di esigenze cautelari. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo