Angelino Alfano: “Il flop sui fondi europei è la prova del fallimento del governo Lombardo”

Ha fatto il suo ingresso in tarda mattinata. Accanto a lui, il presidente dell’Ars, Francesco Cascio. Applausi, abbracci e strette di mano per Angelino Alfano, numero uno del Pdl nazionale. In ogni caso, il suo arrivo all’Astoria Palace di Palermo dove è in corso il congresso del Pdl di Palermo non ha portato grandi novità.
Per un attimo, quando è sceso dall’automobile insieme con Cascio, qualcuno ha pensato all’annuncio atteso da giorni: e cioè la possibie candidatura dello stesso Cascio a sindaco di Palermo per frenare gli ‘ardori’ del pupillo (o ex pupillo?) del presidente dell’Ars, quel Massimo Costa diventato ormai candidato a sindaco del Terzo polo. Ma la notizia non si è concretizzata. Di fatto, il Pdl ha celebrato il congresso di Palermo senza avere ancora un proprio candidato a sindaco del capoluogo siciliano.
E il resto? Normale amministrazione. Ad Alfano non è rimasto altro che regalare alla platea un po’ di incoraggiamento (e di questo il Pdl panormita ne ha molto bisogno dopo i disastri amministrativi combinati dall’ex sindaco, Diego Cammarata). Alfano, tanto per infondere un po’ di ottimismo (ma ci sarà riuscito visto che non c’è ancora nemmeno il candidato a sindaco?), ha detto che in giro che sono “troppe Cassandre”. E che il Pdl, a Palermo, “può ancora vincere”.
E poi? Poi un passaggio sulle elezioni primarie. “Noi – ha detto Alfano – siamo sempre stati e siamo ancora favorevoli alle primarie. Ma se questo ci deve creare problemi con i nostri alleati siamo anche disposti a rinunciarci. Perché oggi il nostro obiettivo è quello di allargare la coalizione. E quando parla di una coalizione allargata, mi riferisco anche a Grande Sud di Gianfranco Miccichè”.
Un passaggio dell’intervento di Alfano è dedicato anche – e non poteva mancare – ai temi di politica nazionale. Il coordinatore è stato un po’ freddo, quasi notarile, quando ha parlato del governo Monti. Mentre si è ‘riscaldato’ un po’ quando il discorso è scivolato su Casini. Certi osservatori danno i due – Afano e Casini – un po’ distanti. Tesi che il coordinatore nazionale del Pdl ha respinto. Insomma, ha lasciato capire Alfano, Pdl e Udc lavorano sempre insieme per costruire la nuova “casa dei moderati”.
Qualche considerazione anche sulla Sicilia e, in particolare, sul governo regionale retto da Raffaele Lombardo. Negativo, ovviamente, il giudizio di Alfano. Con una considerazione sui fondi europei che la Sicilia non è riuscita a spendere. “Risorse – ha sottolineato il numero uno del Pdl nazionale – che rischiano di ‘tornare’ nelle ‘casse’ di Bruxelles per essere magari utilizzate da altre regioni europee d certo meglio amministrate della Sicilia. E questo, se dovesse accadere – ha concluso Alfano – sarebbe un vero e proprio delitto consumato sulla pelle dei siciliani”.

Il congresso dovrebbe concludersi con l’elezione di Francesco Scoma (per il quale Alfano ha annnciato la candidatura alle prossime politiche) coordinatore provinciale e Gianpiero Cannella coordinatore cittadino.


Dalla stessa categoria

I più letti

Ha fatto il suo ingresso in tarda mattinata. Accanto a lui, il presidente dell’ars, francesco cascio. Applausi, abbracci e strette di mano per angelino alfano, numero uno del pdl nazionale. In ogni caso, il suo arrivo all’astoria palace di palermo dove è in corso il congresso del pdl di palermo non ha portato grandi novità.

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo