Alluvione 2018, in arrivo 14 milioni per imprese agricole Più della metà nel Siracusano. Ristoro per mille aziende

Il ministero per l’Agricoltura ha stanziato per la Sicilia un fondo di oltre 14 milioni. La somma servirà per erogare contributi nei confronti delle aziende agricole che, tra ottobre e novembre 2018, subirono danni a causa del maltempo. In quelle settimane furono diverse le alluvioni che distrussero le coltivazioni e pregiudicarono anche le struttue a servizio delle imprese. A gestire il fondo saranno gli ispettorati provinciali Agricoltura delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Siracusa. Nessuna istanza è arrivata dalla provincia di Trapani

La parte più cospicua dei ristori, oltre 7,9 milioni, andrà alla provincia di Siracusa. Seguono Catania, con più di tre milioni di euro, ed Enna, dove arriveranno circa 1,8 milioni di euro. A beneficiare dei ristori saranno più di mille imprese. La distribuzione seguirà la graduatoria stilata dal dipartimento regionale Agricoltura. Previsto un contributo pari al 40 per cento dell’importo ritenuto ammissibile tra le spese sostenute per strutture, produzioni e operazioni di prestito e credito.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo