Agrigento, pasticcio politico verso le elezioni Alessi pensa al ritiro? Pronto Angelo Capodicasa

«Viste le recenti dichiarazioni apparse sulla stampa e il clima avvelenato creatosi anche a livello nazionale ma anche le problematiche rappresentate, prima di prendere qualsiasi decisione ritengo necessario riflettere alcune ore per sciogliere definitivamente la riserva». E’ il momento del discernimento, a sentire le parole di Silvio Alessi, vincitore delle primarie del centrosinistra per le elezioni amministrative di Agrigento, ma vicino a Forza Italia. Tuttavia già si profila un nuovo scenario: il ritiro dell’uomo che con la sua vittoria ha spaccato il fronte della coalizione Agrigento 2020, e la candidatura del deputato nazionale del Pd Angelo Capodicasa, ex presidente della Regione Sicilia tra il 1998 e il 2000. 

Non ha risolto i dubbi la riunione di ieri sera tra i rappresentanti delle varie anime della coalizione che si è confrontata alle primarie. Erano presenti, oltre allo stesso Capodicasa, gli esponenti del Pd Maria Iacono, Giovanni Panepinto, Nelli Scilabra, il presidente del Pd regionale Marco Zambuto, e il segretario provinciale, Giuseppe Zambito; per il Megafono il vicepresidente della Regione Sicilia, Mariella Lo Bello e Maria Grazia Brandara; per il Pdr il segretario regionale Michele Cimino, il coordinatore provinciale Paolo Ferrara; per il Patto per il Territorio Piero Macedonio

Durante il confronto, i democratici avrebbero sollevato le criticità emerse. Era stato il segretario regionale del Pd Fausto Raciti nei giorni scorsi a prendere le distanze da Alessi. Nonostante la sua partecipazione alle primarie non fosse stata osteggiata. Alla fine della riunione la coalizione ha comunque «ribadito la stima a Silvio Alessi che rimane il candidato di Agrigento 2020. Alessi – si legge nella nota – è un uomo perbene e un serio imprenditore che grazie al suo impegno professionale e nel mondo dello sport riesce ad incarnare i valori della coalizione. Un uomo premiato dagli elettori che in massa si sono recati ai gazebo domenica scorsa e che può rappresentare la svolta per una città che merita un’amministrazione capace di rilanciare il territorio».

Insomma, la partita è ancora aperta. Alessi potrebbe fare un passo indietro o rimanere candidato ma sganciato dalla coalizione o da una parte di essa. A quel punto il Partito democratico giocherebbe una nuova carta. In prima fila, come detto, Capodicasa, politico di lungo corso. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo