A villa Niscemi: Un presepe per Paolo La collezione della famiglia Borsellino

Torna per il secondo anno a Palermo la mostra di presepi a Villa Niscemi a cura del Centro studi e ricerche Paolo Borsellino. «Un Presepe per Paolo…» è il titolo di questa edizione della mostra di presepi di proprietà di Rita Borsellino, presidente onorario del Centro, che si inaugura oggi alle ore 17 a Villa Niscemi (nelle ex Scuderie) con la partecipazione della Corale Polifonica «S. Sebastiano» della Polizia Municipale di Palermo. La mostra allestita nelle ex Scuderie di Villa Niscemi, sede del Centro studi Paolo Borsellino, conta oltre 350 presepi provenienti da tutto il mondo, di varie dimensioni e nei materiali più vari. Quest’anno si è ulteriormente arricchita di molti manufatti realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di diverse regioni d’Italia e realizzati con materiali poveri e da riciclo.

I presepi esposti fanno parte di una collezione più ampia di Rita Borsellino, appassionata come il fratello Paolo di presepi, raccolti nel corso degli anni, alcuni dei quali frutto di doni in segno di affetto e riconoscenza per il suo impegno etico e civile. La mostra è ad ingresso libero e rimarrà aperta al pubblico, fino al 10 gennaio 2015, da lunedì a sabato dalle ore 9.30/12.30 e dalle16.00/18.30; Domenica 9.30/12.30.

«Il mio #presepe preferito, ci sono tra personaggi anche Giovanni e Francesca con le tighe e io e Paolo». Scrive nella propria pagina fan Rita Borsellino parlano del presepe in foto. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]