A rischio l’apertura nei giorni festivi del Parco archeologico di Selinunte e delle Cave di Cusa

A PARTIRE DAL 16 NOVEMBRE PROSSIMO I CANCELLI DI QUESTI DUE LUOGHI POTREBBERO RESTARE CHIUSI. MOTIVO: LA MANCATA APPROVAZIONE E TRASMISSIONE DEL REGOLAMENTO DELL’ENTE

Dopo sei mesi di chiacchiere, incontri e inutili confronti resta ancora al palo il regolamento per il funzionamento dell’Ente Parco archeologico di Selinunte e delle Cave di Cusa. Così è a rischio l’apertura del Parco nei giorni festivi a partire dal 16 novembre.

Sullo scandaloso ritardo nell’approvazione e trasmissione del regolamento sul funzionamento del citato Parco archeologico alza la voce Giovanni Lo Sciuto, parlamentare del Nuovo centrodestra democratico all’Ars.

Il deputato trapanese punta il dito contro l’operato fallimentare dell’assessore regionale ai Beni culturali, Giusi Furnari, e del dirigente generale del dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Salvatore Giglione, responsabili del mancato sblocco della vicenda legata al regolamento per il funzionamento dell’Ente che rende autonoma la gestione del Parco archeologico.

“Non si comprende per quale motivo dopo la recente audizione in Commissione Cultura e Lavoro dell’Ars sul Parco archeologico di Selinunte e sulle Cave di Cusa – ci dice Lo Sciuto – l’assessore ai beni culturali, Giusi Furnari, non abbia ancora provveduto a trasmettere al direttore dell’Ente Parco il regolamento modificato dagli uffici dell’assessorato per la definitiva approvazione da parte del Comitato scientifico”.

All’esponente trapanese del Ncd, che è anche componente della Commissione Cultura e Lavoro all’Ars, non è andato giù che si sia bloccato l’iter di approvazione del regolamento del Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa che, di fatto, impedisce ogni possibile programmazione delle attività per il rilancio turistico del territorio.

“Era stato proprio l’assessore, nel corso della citata audizione in Commissione Cultura e Lavoro dell’Ars a confermare che il nuovo regolamento era già stato esitato – racconta Lo Sciuto – fornendo informalmente una copia a Giovanni Leto Barone, Direttore del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, invitato ai lavori”.

Il parlamentare trapanese sottolinea il fatto che, a seguito dello stallo registrato negli uffici dell’assessorato regionale Beni culturali nell’iter di approvazione e trasmissione del regolamento, il Comitato tecnico scientifico si trova impossibilitato ad approvare, in via definitiva, lo strumento di autogestione, che è stato oggetto di modifiche apportate dagli uffici del dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana.

“È da sei mesi che ci si dibatte sul regolamento del Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa – sottolinea il parlamentare del Ncd all’Ars – ed è una vergogna dover attendere ancora una volta i tempi farraginosi di una burocrazia che penalizza lo sviluppo anziché promuoverlo e sostenerlo”.

“Non si può più perder tempo, invito l’assessore Furnari ed il dirigente generale Giglione, a provvedere immediatamente – puntualizza Lo Sciuto -. Non è possibile che il Parco archeologico dal 16 novembre in poi rischi di restare chiuso nei giorni festivi, dove maggiore è l’affluenza di turisti, per mancanza di fondi e per l’inadeguatezza dell’assessore e del dirigente generale nel gestire la vicenda che ha dell’incredibile”.

Lo Sciuto non risparmia critiche l’esecutivo regionale guidato dal presidente Crocetta al quale lancia una stoccata: “Assistiamo inermi ancora una volta all’inadeguatezza del Governo regionale, che dimostra di essere distante dai veri problemi del territorio e incapace di tenere a freno una burocrazia regionale che vanifica ogni sforzo verso lo sviluppo delle comunità”.

“Se entro qualche giorno non si sblocca tutto riconvocheremo l’assessore ed il dirigente generale in Commissione per chiederne loro conto e ragione – aggiunge Lo Sciuto – e se non dovesse bastare siamo pronti a presentare la mozione di censura nei confronti dell’assessore Furnari per manifesta inadeguatezza nel ruolo che rischia di affossare la crescita economica e lo sviluppo del territorio”.

“La gestione autonoma del Parco conclude il parlamentare del Ncd – porterà risorse all’interno dell’ente che potrà programmare il proprio sviluppo in termini promozionali e finanziari con un grande ritorno economico della Valle del Belice”.

Nota a margine

Ma dove li trova il presidente Crocetta questi assessori ‘tecnici’ così bravi? Nelli Scilabra, Michela Stancheris, Giuseppe Bruno e adesso anche Giusi Furnari…


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]