A Palazzo delle Aquile la messa in onore di Santa Rosalia Lorefice accolto dalle famiglie in protesta per gli sgomberi

«Sono stato accolto come un amico da questa città, per la quale provo lo stesso amore e lo stesso spirito di servizio dei suoi cittadini». Apre con questa frase il suo discorso l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice in occasione della messa di questa mattina a Palazzo delle Aquile in onore di Santa Rosalia. Presente in prima fila anche il sindaco Leoluca Orlando. «Questo sarà il mio primo festino, sono molto emozionato – confessa subito il monsignore – Non ci si può non innamorare di una città come Palermo, così come non ci si può non innamorare di una donna come Rosalia» dice l’arcivescovo, che aggiunge: «Palermo è bella, ma c’è chi soffre e piange perché non ha la casa e non ha un lavoro. C’è bisogno di un sussulto: usiamo questo festino per ricominciare e per rimotivare il nostro amore per questa città».

Monsignor Lorefice dedica quindi le sue riflessioni anche alle numerose famiglie che proprio oggi hanno manifestato a piazza Pretoria contro gli imminenti sgomberi delle proprie abitazioni. Solo pochi giorni fa, infatti, tramite il comitato di lotta per la casa 12 luglio e il Sunia, comitato degli inquilini e degli assegnatari è stato chiesto a Lorefice di rendersi tramite diretto di queste proteste con le istituzioni. Il sindaco Orlando, bloccato all’arrivo, ha dichiarato che dopo il festino incontrerà ognuna delle persone presenti oggi. «Siamo qui per chiedere di costituire un tavolo tecnico per discutere dell’emergenza abitativa» spiega a MeridioNews un inquilino della via Salvatore Attinelli a Borgo Nuovo, dove si trova uno dei numerosi immobili che rischia di venire chiuso lasciando per strada molte famiglie. «Il 21 luglio partiranno gli sgomberi. Cosa dobbiamo fare? – riprende l’uomo – Le autorità non ci vogliono ricevere, il sindaco ci ha abbandonati respingendo tutte le udienze. Ci serve una soluzione». Qualcuno suggerisce di chiedere l’assegnazione degli immobili confiscati alla mafia: «Li tengono chiusi ad ammuffire, perché non li danno a noi che non sappiamo dove andare?».

Ci sono persone, fra le tante che pacificamente manifestano oggi davanti alla sede del Comune, che non rischiano solo di perdere la casa, ma che devono anche fare i conti con realtà ben peggiori: quella della disabilità di un figlio o di un marito. Persone come Anna Nicotra: «Lotto da un anno per risolvere i problemi legati alla mia casa, proroga dopo proroga. Ma mi sento presa in giro, non accade nulla» racconta la donna, che in questi mesi si è rivolta allo staff delle attività sociali, dalla dottoressa Paola Di Trapani alla dottoressa Maria Concetta Labate e Alessandra Autore. «Quali criteri vengono seguiti per assegnare gli immobili confiscati? E perché molti vengono destinati come uffici? È uno schiaffo morale. Ho lavorato per una vita intera e ho sempre pagato le tasse – dice la donna – Mi aspetto quindi un impegno da parte dell’amministrazione, che dimostra però di essere incapace di gestire su più fronti una politica sociale. Non chiedo pietà e misericordia, io reclamo un diritto che è di tutti». «Il problema vero è la disfunzione dell’amministrazione. Se la sanità mi avesse garantito dei servizi adeguati adesso non mi ritroverei nella situazione attuale. Sono tante le cose che non funzionano, non solo quelle legate alla questione abitativa» conclude Nicotra, «non ho dubbi che i funzionari abbiano sensibilità verso questi temi, ma devono metterla in opera e rendersi conto che a Palermo ogni settore pubblico ha delle carenze intollerabili».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]