A New York le foto del set de “Il Gattopardo”

di Beatrice Bondi

NEW YORK – Ieri sera si è tenuta presso la Casa Italiana Zerilli Marimò di New York l’apertura ufficiale della mostra fotografica The leap of the leopard, una splendida esposizione di foto inedite scattate da Ralph Toporoff sul set del film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, capolavoro del cinema italiano con un grande cast internazionale, composto da attori indimenticabili come Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale.

La mostra è stata allestita in occasione del cinquantesimo anniversario del film dai curatori Maria Politano e Andrea De Fusco e resterà aperta fino al 19 giugno.

Nel corso della presentazione è stato proiettato un filmato col quale si è voluta ricostruire l’esperienza del backstage del capolavoro di Visconti attraverso i racconti di chi, cinquant’anni, fa era presente sul set del film, sia davanti che dietro la cinepresa.

Commoventi e divertenti i commenti sulla fredda accoglienza che il maestro Visconti riservò al divo di Hollywood Burt Lancaster, impostogli dalla produzione e inizialmente mal digerito dal regista, che a quanto pare commentò l’arrivo dell’attore dicendo: “E cosa me ne faccio di un gangster americano?”. I due uomini strinsero poi un fortissimo legame di profonda amicizia che durerà per tutta la vita. (a destra, foto tratta da cineclandestino.it)

Dopo il documentario la curatrice Maria Politano ha intervistato il fotografo Ralph Toporoff, autore degli scatti. Un allora giovanissimo Toporoff si trovava in Italia quando, quasi per caso, gli proposero di fare un foto-reportage del dietro le quinte di quello che sarebbe poi diventato uno dei maggiori capolavori del cinema italiano.

“Essere su quel set e guardare Visconti lavorare è stata un’esperienza indimenticabile, che ha completamente cambiato la mia prospettiva del cinema italiano”, dice Toporoff. Che definisce “ll Gattopardo la vera essenza del tridimensionale”.

Spiega il fotografo: “Oggi il termine tridimensionale è sinonimo di tecnologia. Io cinquant’anni fa ero sul set del Gattopardo ed ho visto Luchino Visconti dare vita a un film completo in tutte le sue dimensioni: storia, trama e personaggi. Un’opera disegnata e costruita con una direzione meticolosa e dettagliata. Questa è la vera tridimensionalità”.

Le fotografie esposte hanno le grandi dimensioni dei posters, offerti da Posteritati e osservandole sembra quasi di fare un salto indietro nel tempo e sentire il maestro Visconti gridare con un qualche operatore, o la Cardinale soffrire negli stretti bustini, Delon sorridere dietro il suo sguardo beffardo, o Lancaster fare le prove per immedesimarsi in un nobiluomo siciliano. (a sinistra, nella foto tratta da cinemavie… Burt Lancaster nel ruolo di Don Fabrizio Salina e Claudia Cardinale nel ruolo di Angelica) 

Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò, si dice entusiasta di ospitare l’esposizione e sceglie come fotografia preferita un poster che riprende il regista Luchino Visconti di profilo su un lato, e l’attore Alain Delon sul lato opposto.

In esposizione alla Casa Italiana anche Opere Sonore, l’estetica del suono, strutture costruite da Ciresa col pregiato abete della Valle di Fiemme, che riproducono la musica utilizzando la stessa tecnica del violino, ovvero attraverso il rimbombo del suono nel legno. L’abete di Fiemme, soprannominato “l’albero della musica”, da cui nascono i famosi violini Stradivari, è da secoli utilizzato per dare voce a migliaia di strumenti musicali nel mondo.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]