«Le navi di grano con micotossine che arrivano in Sicilia» Parla Cosimo Gioia, dalla Tomasello agli ascari della pasta

L’annuncio della chiusura di uno dei più antichi pastifici della Sicilia – la Tomasello – ha acceso i riflettori sul grano siciliano. Improvvisamente la politica della nostra Isola si è ricordata che dalle nostre parti si produce grano duro. E pazienza se oggi molti politici siciliani non conoscono nemmeno la differenza tra grano duro e grano tenero. L’importante è parlarne. Noi, per raccapezzarci un po’, siamo andati a intervistare un agricoltore siciliano la cui famiglia si occupa da generazioni di produzioni agricole. Cosimo Gioia – questo il suo nome – oltre che agricoltore, è stato anche impegnato nel sociale. Il passato Governo regionale – erano i tempi di Raffaele Lombardo – lo ha nominato dirigente generale dell’assessorato all’Agricoltura. Ma lì è rimasto poco. Proprio perché, sostiene, aveva iniziato a fare chiarezza sugli intrighi che stanno dietro il grano in Sicilia. 

Cominciamo dalla chiusura del pastificio Tomasello e dalle dichiarazioni dei politici siciliani. 

«Sono davvero trasecolato dalla dichiarazione del nuovo assessore all’Agricoltura, avvocato Nino Caleca, sulla vicenda Tomasello. Certe dichiarazioni sono davvero gravi e rappresentano l’inconsistenza e l’incompetenza dell’attuale governo siciliano nel settore agricolo. Quanto alla vicenda Tomasello, beh, mi astengo dal commentare, perché sono convinto, al di fuori dei tecnicismi economici che ognuno vuole porre, che altre sono le cause della crisi di questo pastificio storico. Poi se volete davvero entrare nel merito della crisi del settore possiamo parlarne, ma tutte le grandi famiglie imprenditoriali alla fine entrano in crisi». 

Torniamo alla politica.

«L’assessore Caleca se la prende con l’aumento del prezzo del grano duro e vuole indagare. Vuole capire dov’è finita la differenza di prezzo, visto che la qualità non è aumentata. Ma stiamo scherzando? Alle banche, egregio assessore. È lì che è finita la differenza. Quelle banche alle quali gli agricoltori siciliani pagano i debiti che hanno contratto nei decenni passati, quando il grano aveva un prezzo irrisorio che a coltivarlo non si pagavano nemmeno le spese vive. Nessun mafioso e nessuna lobby comanda in questo settore produttivo. È una semplicissima legge di mercato: diminuisce l’offerta ed aumenta la domanda e quindi il prezzo sale. Semplicissimo, caro avvocato Caleca, legge di mercato, niente di inquietante. Era quello che tutti gli agricoltori si aspettavano. Altro è il discorso della commercializzazione». 

Possiamo entrare nel dettaglio?

«Certo. A 25 centesimi di euro al chilogrammo si pagano le sole spese di coltivazione e da lì comincia il guadagno. Cosa che succede per la prima volta quest’anno con il prezzo del grano a 40 centesimi al chilogrammo. Perché, mi chiedo, nessun politico si era mai preoccupato del prezzo del grano duro quando questo era 18-20 centesimi dicendo che era troppo basso? Strano, molto strano leggere che del prezzo attuale del grano se ne occupa anche l’onorevole Magda Culotta, che a Pollina avrà visto solo manna e nocciole e grida che il prezzo del grano duro siciliano è alto! Inconcepibile. Purtroppo siamo governati da questi personaggi e dobbiamo ascoltarli».

 Dicono che la qualità del grano duro siciliano non è più quella di una volta. Cosa c’è di vero?

«Di vero c’è che per anni, come ho già raccontato, il prezzo del grano duro siciliano garantiva a malapena la copertura dei costi. Così alcuni agricoltori hanno lasciato perdere. Mentre altri hanno puntato sulle alternative. Penso alle biomasse. Alla fine produci erba con la quale si produce energia. Senza concimazione, senza operazioni colturali. Senza fare niente ci guadagni di più rispetto al grano duro, che invece è fatica. Così la superficie a grano duro della Sicilia si è ridotta di circa il trenta per cento».

E la qualità?

«Quando il grano duro siciliano si vendeva a meno di 20 centesimi di euro al chilogrammo, e quindi si coltivava in perdita, alcuni agricoltori non effettuavano più le operazioni culturali. Raccoglievano quello che la pianta produceva e basta. Perché avrebbero dovuto spendere soldi per operazioni colturali e lavoro se facendo un buon prodotto avrebbero perso lo stesso? I politici siciliani che oggi parlano del grano duro siciliano, della qualità, non conoscono questo mondo. Non è stato sempre così, per carità. La Sicilia ha avuto anche politici preparati, che sapevano e capivano anche di agricoltura. Oggi, invece, siamo al disastro».  

Alla fine anche lei ammette che la qualità, in alcuni casi, è scaduta. 

«L’ho detto: se perdo soldi sia producendo bene, sia producendo male, perché devo spendere soldi per produrre bene? Ma se gli agricoltori siciliani vengono messi nelle condizioni di ben operare, e oggi con il prezzo a 40 centesimi al chilogrammo le condizioni ci sono, il grano duro siciliano è di altissima qualità, con una percentuale di proteine che va dal 12 al 14 per cento. Il nostro grano duro, per clima e latitudine, è di gran lunga il più salubre e assolutamente privo di micotossine rispetto a tutti gli altri. Anzi, questa è l’occasione giusta per portare avanti un progetto, che a suo tempo avevo proposto, di valorizzazione del grano duro siciliano…».

Siamo arrivati alla sua esperienza di dirigente generale. Lei, questo lo ricordiamo, ha iniziato a lavorare per fare chiarezza sul grano duro siciliano. Ce ne parli.

«Quando mi sono insediato all’assessorato regionale all’Agricoltura ho appurato che i pastifici siciliani che utilizzavano il grano duro siciliano si contavano sulla punta delle dita, compresa la Tomasello. E che la stragrande maggioranza del grano arrivava, e arriva ancora oggi, con le navi. Così ho disposto i controlli sanitari del grano che arriva in Sicilia con le navi. Ho accertato che erano e sono navi assolutamente inadeguate, magari ex petroliere, che trasportano granaglie provenienti da Paesi dove sono state trattate con fitofarmaci pesanti, cioè veleni, fino a prima della raccolta. Grano pieno di micotossine. Grano che arrivava e arriva anche da Cernobyl». 

E che è successo? 

«Di tutto. Perché questi controlli nell’interesse degli ignari consumatori siciliani che mangiano pane e pasta fatti con grano arrivato da chissà dove non si dovevano attuare. Non bisognava disturbare i due-tre grandi importatori che comandano il prezzo del grano in Sicilia. Sarebbe stato semplice affrontare e risolvere il problema, ma non si è voluto. Avevo pronto il progetto per il marchio del grano duro siciliano. I pastifici siciliani erano d’accordo. Tutti d’accordo, tranne la politica siciliana». 

In che senso?

«Nel senso che mi hanno sbattuto fuori. Hanno vinto i due-tre grandi commercianti che oggi continuano a controllare il mercato del grano in Sicilia». 

E il presidente Lombardo?

«Mi dava ragione. Mi assecondava. Poi, però, mi ha tolto l’incarico».   

Solita storia. Oggi?

«Ancora oggi in Sicilia arrivano le solite navi con il solito grano e i siciliani mangiano. E oggi che, anche grazie alla crisi Ucraina, il prezzo del grano duro siciliano è schizzato a 40 centesimi e forse più, cosa fanno i politici siciliani? Sono preoccupati. Hanno ragione: per loro se gli agricoltori siciliani ci guadagnano è un problema. Forse perché li debbono tenere al cappio. Sono incredibili, gli attuali politici siciliani. Invece di pensare a un marchio del grano duro siciliano, invece di favorire la produzione di pasta e pane con grano duro della nostra terra utilizzando al meglio questa congiuntura internazionale favorevole, si lamentano che il prezzo è alto. Incredibile. Se fossero stati un po’ attenti, seguendo magari Report, saprebbero che già alcuni mesi fa la trasmissione d’inchiesta di Milena Gabanelli aveva previsto che il prezzo del grano sarebbe schizzato a 50 centesimi al chilogrammo. Questo sempre per rispondere a certi politici siciliani».  

Ma del suo progetto per controllare la salubrità delle navi cariche di grano che arrivano in Sicilia e del marchio del grano duro siciliano i suoi successori, Salvatore Barbagallo e Dario Cartabellotta, hanno fatto qualcosa?

«Lo chieda a loro».  


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]