Le scoperte sui quadri di Tiziano a Troina «Novità fondamentali per studiare l’artista»

«Una mostra non può limitarsi a una semplice esposizione di quadri ma, per avere un valore scientifico, deve puntare a dare identità all’opera». Con queste parole Paolo Giansiracusa, ordinario di Storia dell’arte all’Accademia delle belle arti di Catania e curatore della mostra Omaggio a Tiziano- capolavori a confronto, spiega a Meridionews le scoperte di altissimo valore scientifico relative ai dipinti che, fino al 15 ottobre, rimarranno esposti a Troina. 

Ritratto di Paolo III col camauro e Ritratto di Dama di Tiziano; ma anche La Madonna delle rose in trono dei fratelli Luini; Ritratto d’uomo, ufficiale ignoto di Van Ravesteyn e l’Ecce Homo, attribuito agli allievi della bottega di Antonello da Messina, sono stati oggetto di studi approfonditi dai quali sono emersi aspetti inediti che faranno discutere studiosi ed esperti d’arte. «Prima di arrivare a Troina – spiega Giansiracusa – il quadro di Tiziano era definito genericamente Ritratto di dama. Partendo da un’iscrizione presente sul margine destro del dipinto (Anno aetatis suae XXV), abbiamo capito che la dama, nel momento in cui viene ritratta, ha 25 anni. La fanciulla è raffigurata con un abito da sposa tipico del Rinascimento, ha un anello nell’anulare della mano sinistra, con la quale stringe una scatoletta, e indossa una collana che all’epoca si regalava alle ragazze che andavano in sposa. Facendo delle comparazioni tra questa donna e Lavinia, la figlia di Tiziano, più volte raffigurata dal padre in altre opere, abbiamo capito che si trattava della stessa persona. Attraverso questo nuovo elemento - aggiunge il professore – abbiamo potuto datare con certezza il dipinto. Lavinia è nata nel 1530, va in sposa all’età di 25 anni a Cornelio Sarcinelli, un ricco gentiluomo dell’aristocrazia di Serravalle, dunque il dipinto è stato realizzato da Tiziano nel 1555 e non nel 1545 come si pensava precedentemente».

Anche dall’altro quadro del pittore veneto, Paolo III col camauro, esposto per la prima volta al pubblico, arrivano importanti novità. «Alle spalle di Paolo III – continua Giansiracusa – c’è una finestra dalla quale si vede un paesaggio particolare e, fino a qualche mese addietro, non si sapeva quale fosse. Facendo delle analisi sul territorio emiliano, si è scoperto che è un paesaggio appenninico che si può ancora oggi ammirare da Castell’Arquato, un piccolo paese che durante il Rinascimento apparteneva ai feudi di Costanza Farnese, una delle figlie di Paolo III. Il dipinto è del 1543 – spiega il curatore della mostra – anno in cui il Pontefice si trova a Castell’Arquato per incontrare Carlo V, al fine di concordare tutti gli aspetti organizzativi del Concilio di Trento che porterà alla Controriforma. Il Papa lo attende nel paesino emiliano insieme a Tiziano. In attesa dell’incontro – spiega lo studioso – Tiziano ritrae Paolo III creando non solo una figura vera, che rompe con quel modello di idealizzazione tipico dell’epoca, ma realizzando anche la prima versione, che è quella esposta oggi a Troina, di una lunga serie di opere che vedranno ritratto Paolo III fino all’ottocento. Questo accade – conclude Giansiracusa – perché la figura di questo Papa era diventata la bandiera della Riforma cattolica e ogni volta che si metteva il suo ritratto si annunziava la regola della Controriforma».

Il lavoro certosino del curatore della mostra ha permesso inoltre di far luce sui rapporti tra i fratelli Luini e Leonardo. Un legame che emerge dallo studio dei taccuini e dei disegni di Aurelio Luini, al quale, insieme al fratello, viene attribuita La Madonna delle rose in trono. «Bernardino Luini, allievo di Leonardo e padre degli autori della splendida pala d’altare – continua Giansiracusa – portò via dalla bottega del maestro fiorentino due oggetti: il cartone di Sant’Anna, un disegno che non è più in Italia, e un libricciuolo, secondo la definizione dei cronisti del tempo, con dei disegni di Leonardo. Questo materiale fu ereditato dal figlio Aurelio che copiò più volte i disegni di Leonardo, acquisendo la sua tecnica e il suo stile. Non avendo documenti d’archivio su Aurelio Luini – aggiunge il docente – dopo un’ approfondita ricerca, ho scoperto in una collezione veneziana, quella dei Canonici Lateranensi, un disegno di Aurelio Luini dove è ritratta una Madonna col bambino. Confrontando le due opere ho notato delle straordinarie analogie. Con molta probabilità si tratta del disegno preparatorio della pala esposta oggi a Troina». 

Una mostra che ha segnato, dunque, l’inizio di un’intensa attività culturale che, partendo dal ritratto di Paolo III col camauro, ha portato all’organizzazione di convegni, seminari, interventi didattici e ricerche di alto valore scientifico che saranno a lungo oggetto di dibattito per gli studiosi. «D’ora in poi – conclude Giansiracusa – non si potrà prescindere dalle scoperte fatte a Troina per studiare Tiziano».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]