Diritto alla casa, a dicembre parte il social housing Risorse per edilizia sociale: «Canoni agevolati»

Era il giorno della Befana, il 6 gennaio del 2015, quando sui giornali campeggiavano i titoli relativi alla liquidazione degli Iacp, idea già inserita nel pacchetto Tsunamidi Rosario Crocetta dell’anno precedente. Da quel giorno siamo ancora a nulla. Il provvedimento dovrebbe mettere 60mila alloggi nella disponibilità diretta della Regione. Secondo alcuni la riforma punta a creare un’agenzia siciliana per le politiche abitative, dando una sforbiciata ai consigli di amministrazione, ai revisori dei conti e soprattutto arrivando a vendere tutto facendo cassa. Questo finirebbe col determinare la nascita di una struttura che, anche se leggera, graverebbe sulla Regione, mentre a oggi gli istituti sono autonomi e si finanziano con i redditi degli alloggi. 

Intanto la Regione siciliana entro il mese di dicembre farà partire il fondo che dovrà gestire gli investimenti immobiliari per interventi di edilizia sociale e riqualificazione urbana di aree degradate. Il social housing è infatti un insieme di alloggi e servizi, finalizzati a contribuire e risolvere il problema abitativo ponendo particolare attenzione alle situazioni di svantaggio economico e sociale, puntando su una collaborazione con la pubblica amministrazione. La disponibilità è pari a 60 milioni, divisi equamente tra Regione e Cassa depositi e prestiti. Il Dipartimento guidato dal direttore generale Fulvio Bellomo ha proceduto a scegliere con gara pubblica un fondo immobiliare, Esperia, che interverrà con altre risorse e gestirà nel suo complesso le operazioni. È invece al vaglio del Consiglio di giustizia amministrativa il regolamento che andrà a disciplinare i singoli interventi. 

Il social housing si colloca a metà tra l’edilizia popolare e le proprietà private vendute o affittate a prezzo di mercato. Ma qual è l’obiettivo principale dell’edilizia sociale? Principalmente quello di fornire alloggi, a canone calmierato che non superi il 25-30 per cento dello stipendio di chi ne va a beneficiare. Inoltre, è caratterizzato da progetti di tipo sociale che hanno lo scopo di far nascere comunità e sviluppare l’integrazione, come per esempio l’utilizzo di spazi e servizi comuni tra gli abitanti. Per questo motivo verranno destinati spazi comuni, a uso esclusivo degli abitati, gestiti dai residenti stessi attraverso associazioni costituite ad hoc per poter accedere agli alloggi.

Si tratterebbe di canoni di locazione inferiori al livello di mercato, in cui viene perseguito l’obiettivo di massimizzare la quota di alloggi locati a un canone moderato, convenzionato o sociale. Studenti, anziani, famiglie monoreddito, immigrati e altri soggetti in condizione di debolezza o di svantaggio rappresentano l’universo di ricezione di queste iniziative. Per una quota minoritaria, il patrimonio del fondo può essere investito (investimento residuale) in progetti conformi ai criteri della finanza immobiliare etica.

La strategia di investimento di questi fondi è finalizzata a sviluppare uno schema di attività che ruoti attorno a nuove realizzazioni residenziali, su terreni o immobili ottenuti a condizioni agevolate, gestiti da soggetti non-profit. Dopo l’avvio del fondo, che come detto è previsto entro la fine dell’anno, verranno acquisite le proposte dai singoli territori che saranno valutate e quindi utilizzate per l’iniziativa.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]