La buena onda di Favara: arte ed emigranti di ritorno Cultura, tradizione e linguaggi moderni per la rinascita

Signora, quello che sta preparando è tè artigianale? «Sì, facciamo anche il latte di mandorla: come una volta». Come una volta, in una Favara nuova. «Sparkling», frizzante, la definisce Andrea Bartoli, notaio che, con la moglie Florinda Saieva, si è inventato un «centro culturale di nuova generazione»: Farm Cultural Park. Si trova ai sette cortili. Un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di arte contemporanea, ma anche per i turisti che hanno appena visitato la Valle dei Templi, ad Agrigento. 

Buon compleanno, Andrea: sono già cinque anni. «E noi siamo sempre in corsa: vivi, orgogliosi e un po’ affaticati. Siamo consapevoli di essere privilegiati: viviamo ancora la dimensione del sogno e della speranza. Beatles o Rolling Stones, Pelè o Maradona, Templi o Farm Cultural Park? «Rolling Stones, Pelè e, ovviamente, Farm». Tanti progetti, e in particolare il Children Museum, «luogo – lo definisce – in cui bellezza e cultura si estrinsecano in ogni forma espressiva; dove bambini, adolescenti e giovani possono giocare ed imparare ad essere cittadini, etici e lungimiranti. Per cambiare il mondo». 

Andrea rimane nello spazio Nzemmula, grande cucina dove oggi si offrono piatti di pasta ai visitatori. In piazza c’è Carmelo Nicotra, figlio di una sarta, web-commerciante di papillon, pittore. Ha fatto una ricerca antropologico-statistica sul lutto in Sicilia, e adesso espone in tutta Italia. Si arriva a Palazzo Cafisi, dove stanno lavorando Giuseppe Agnello, scultore già autore della statua di Sciascia a Racalmuto e di Camilleri a Porto Empedocle, e Agnese Giglia, designer. Quest’ultima sta preparando la prima rassegna del design siciliano, che conta quattro aree: aziende, ricerca, associazioni, editoria. Sulla terrazza si organizza un aperitivo a base di libri. «Le risorse arrivano dalla capacità di poche persone con voglia di fare, a prescindere dalle qualità artistiche e scientifiche. Occorre cambiare la testa della gente», spiega Agnello che espone un paesaggio, Terra e Moto, dove i boccioli simboleggiano la rinascita. «Sto contribuendo a Rudere project, contro la scomparsa dei nostri comuni, per fermare l’esodo: Favara ne è esempio tangibile».

Anche al sindaco della cittadina dell’Agrigentino piace l’arte contemporanea, «rappresenta il sentire di una comunità», dice. Sasà Manganella è in scadenza di mandato. «Abbiamo appena ottenuto un finanziamento per un percorso sull’arte contemporanea che attraversa il centro storico di Favara; ho nominato esperto per il Castello di Chiaramonte proprio Andrea Bartoli». Il percorso si snoda tra Farm, il Castello, il fondo antico del Barone Mendola, la Rocca Stefano, la villa romana. Si ricandida? «No. Fare il sindaco è bello e la politica è la più nobile delle arti, ma io sono stanco», ammette il primo cittadino che si definisce «uomo di partito, del Pd (anche se non ho la tessera)».

A due passi dal municipio c’è un locale, appena inaugurato. Si tratta di Officine MAC (musica, arte, cibo), i titolari sono due cugini. Gianni viveva a Perugia e lavorava alla locale Asl, mentre Pietro faceva il cameriere a Londra. Adesso, richiamati dalla buena onda favarese, hanno deciso di investire sulla propria terra. È in un palazzo del 1840, e negli anni ’70 era un circolo ricreativo. «Qui ci si divertono i giovani di oggi: sia chi è stato fuori e ha deciso di ritornare, sia chi è sempre stato qui ma partecipa alla rivoluzione sociale in atto». Che farete? «Faremo cucina tradizionale rivisitata, iniziative culturali e musica internazionale. A proposito, con noi lavora Reza, ragazzo afgano che abbiamo assunto, sapendo la sua storia: viaggia fino a Patrasso a bordo di un camion, lì prova a nascondersi sotto i mezzi pesanti per traghettare ma viene sempre respinto, finché un autista messinese lo porta qui».

Favara è come dovrebbe essere tutta la provincia di Agrigento, la Sicilia intera. Si respira aria turistica, si produce, e si fa festa quando ci si riposa. Ci si dovrebbe sforzare di essere come questa città, come Agnese e Giuseppe, come il latte di mandorla: tradizionali, ma con un linguaggio innovativo. «Come una volta».  


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]