Voto ai prof, pareri a confronto

Specchio delle mie brame di Luciano Granozzi

“Questa classifica non s’ha da fare” – così sbotterebbe un qualsiasi editore. Si attaccherebbe nottetempo al telefono del direttore del proprio giornale, esigerebbe una punizione esemplare per i due incauti giornalisti (Silvia Lo Re e Alex Mansueto): “Voglio vederli a spalare merda, li trasferisca agli annunci economici del Gazzettino di Roccacannuccia, quegli idioti”.                                                 Leggi tutto

 

Un “gioco” per stimolare il dibattito, la nostra risposta alla Facoltà

 Per fortuna non siamo su La Stampa! Se abbiamo commesso un errore ce ne dispiace sinceramente. Non ci aspettavamo che la nostra iniziativa – un po’ provocatoria e un po’ goliardica, almeno nelle nostre intenzioni – potesse suscitare polemiche. Certamente non intendevamo e non intendiamo, con la “classifica”  dei professori, essere noi a premiare o bocciare alcuno. Prendendo spunto da un’intervista alla Moratti pubblicata su La Repubblica (avete visto, i giornali li leggiamo anche noi, a farli stiamo cercando di imparare…) abbiamo voluto soltanto fare un gioco: proprio come “chi butteresti giù dalla torre” o, se vogliamo, anche “chi è il più bello e chi il più brutto”. Niente di più, anche perché il tenore del giudizio degli studenti è facilmente intuibile da alcuni dei commenti che abbiamo riportato: impressione soggettiva, difficoltà di superare l’esame e così via. Ovviamente non c’è nessuna valutazione oggettiva e tecnico-scientifica sui prof messi sull’altare o buttati nel fosso. 
Leggi tutto

 

Gli studenti hanno votato davvero di Silvia Lo Re – Alex Mansueto

“Estenderemo a tutte le Università un sistema di valutazione che oggi esiste soltanto in alcuni atenei. In sostanza, sulla base d’un formulario elaborato con il Comitato Nazionale di Valutazione Universitaria, registreremo la soddisfazione degli studenti rispetto all’impegno e alla presenza dei docenti nella didattica, negli esami, nell’attività di orientamento”
Parola di ministro, in una recente intervista sui quotidiani nazionali. La Moratti ha anche aggiunto che i finanziamenti alle Università saranno calcolati tenendo anche conto della valutazione degli stduenti.

Noi abbiamo voluto mettere alla prova il metodo Moratti, chiedendo agli studenti di votare i prof e se sono d’accordo con l’innovazione annunciata dal ministro. Ecco cosa ne è venuto fuori.                                Leggi tutto

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo