Villa Scabrosa, storia del giardino lavico della città «Dimostrava che la ragione prevale sulla natura»

Uno scenario lavico per celebrare la prima edizione della Giornata nazionale del paesaggio. È caduta su Villa Scabrosa la scelta dell’Archivio di Stato di Catania che, aderendo alla campagna promossa dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, ha presentato nella propria sede Paesaggi di lava. La villa Scabrosa del principe Biscari 1760 -1786. In tutta Italia istituti, archivi, biblioteche e soprintendenze si sono mobilitati, con incontri e approfondimenti, per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori. «Istituita sullo spirito della convenzione europea del paesaggio – spiega Anna Maria Iozza, direttrice dell’Archivio etneo – l’iniziativa vuole focalizzare l’attenzione sulla cultura del paesaggio, come valore identitario di un popolo, e proporre, anche alle future generazioni, un momento di riflessione sull’importanza della tutela del proprio ambiente». 

Oltre 120 le iniziative che hanno coinvolto lo stivale da nord a sud e ben 97 i progetti presentati al ministero. Ottimo il risultato per la Sicilia, in questa prima edizione, che porta a casa tre menzioni speciali e il primo premio assegnato al progetto Agri Gentium: landscape regeneration incentrato sul recupero della Valle dei Templi. «Noi abbiamo scelto un paesaggio del passato – prosegue la direttrice -. Villa Scabrosa, paragonabile all’odierna villa Bellini, nel 1700 attirava l’attenzione di catanesi e viaggiatori. Oggi non vi sono più tracce di quell’opera straordinaria che però siamo riusciti a ricostruire grazie anche ai documenti custoditi nell’Archivio di Stato>>. Volutamente realizzata su una sciara lavica, a seguito dell’eruzione dell’Etna del 1669, per volere di Ignazio Paternò Castello, conosciuto come il principe di Biscari, Villa Scabrosa si trovava all’interno di un terreno che si estendeva per oltre trenta ettari. Iniziata nel 1760, l’opera rappresenta un cambiamento radicale della concezione estetica del paesaggio.

«Anche se erroneamente viene definita come un giardino paesaggistico – spiega il professore Eugenio Magnano di San Lio, dell’università di Catania – la Villa Scabrosa rappresentava la creazione di un paesaggio artificiale. Era un’opera carica di valori simbolici che non riproduceva solo i progetti, le tesi o le aspirazioni del principe di Biscari. Era un’opera per la città». Cultore di molteplici interessi, Ignazio Paternò Castello, V principe di Biscari, fu una delle personalità di spicco della cultura siciliana del Settecento. Stimato dai viaggiatori europei, che venivano accolti nelle sue proprietà e guidati nelle loro visite, veniva spesso menzionato nei loro diari di viaggio per la sua straordinaria cultura e per le due opere di rara bellezza partorite dalla sua mente: il Laberinto (poi confluito nel Giardino Bellini) e Villa Scabrosa. «Biscari, da illuminista, voleva dimostrare che la ragione può prevalere sulle forze ostili della natura – aggiunge Magnano -. La creazione di Villa Scabrosa ha delle forti valenze simboliche, poiché rappresenta la rinascita della città di Catania, che come l’araba Fenice risorge dal fuoco della lava che l’ha quasi distrutta. L’intervento razionale dell’uomo costituisce la dimostrazione scientifica che le orride lave possono essere colonizzate dalla vegetazione». 

Alla fine dei lavori Villa Scabrosa, ribattezzata anche Villa della Lava, si presentava come una florida area nata su un deserto di lava che divenne ben presto luogo di incontri furtivi della nobiltà catanese. Ma, nel corso degli anni, gli scandali, le invidie e le continue malattie che si verificano nella zona della Villa convinsero i catanesi ad abbandonare quel luogo. Nel 1786, dopo la scomparsa del principe, quella straordinaria opera, sorta su un terreno lunare nei pressi del Faro Biscari, e che in pieno illuminismo aveva rappresentato il passaggio dal giardino bucolico al sublime, offrendo a catanesi e visitatori un nuovo punto di vista nella concezione del proprio territorio, venne completamente abbandonata dagli eredi. Il terreno, diviso in lotti e venduto, divenne un luogo destinato alla semina. Adesso di quello che era non c’è più traccia: tranne il nome di una strada, via Villascabrosa, che ne ricorda il passato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]