Venticinque anni da stragi, calendario fitto di eventi Scattano divieti al traffico, anche per una settimana

C’è fibrillazione per l’anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio. Non solo perché il 23 maggio saranno passati 25 anni esatti dall’eccidio del ’92 sull’autostrada A29. In mezzo c’è anche l’addio della famiglia Morvillo alla Fondazione Falcone. C’è il ritorno dopo due anni di assenza delle navi della legalità con mille studenti a bordo. E la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Insomma, sarà una cerimonia speciale in tutti i sensi con un calendario fitto di eventi. 

La macchina organizzativa si è messa in moto da tempo: il 2 maggio c’è stata un’apposita riunione in Prefettura per organizzare la diretta televisiva della Rai e la Fondazione Falcone ha già comunicato all’amministrazione l’elenco delle decine di strade interessate dalle manifestazioni. E l’Ufficio Traffico del Comune di Palermo ha pubblicato sull’albo pretorio i primi provvedimenti. In alcuni casi i divieti dureranno fino ad una settimana. In via D’Amelio e in largo La Loggia chiusura al transito veicolare e divieto di sosta ambo i lati dall’una del mattina del 19 maggio alla mezzanotte del 25. Per i residenti di via D’Amelio sarà lasciato libero – ma non durante la diretta televisiva – un passaggio per il carico e lo scarico dei passeggeri o per la sosta. 

Stesso arco temporale per via Autonomia Siciliana, dove è prevista la chiusura della semi-carreggiata lato largo La Loggia. Anche la piscina comunale dovrebbe ospitare un evento ancora da comunicare: la chiusura del parcheggio sarà gestita dall’assessorato allo Sport. In viale Regina Elena a Mondello, all’altezza dello stabilimento balneare Le Terrazze, chiusura della semi-carreggiata lato mare dalle 10 del 20 maggio alla mezzanotte del 25. A Casa Professa – solitamente regno dei posteggiatori abusivi – si ritorna all’ordine per cinque giorni con la chiusura al transito e divieto di sosta di un tratto di 60 metri davanti la biblioteca dalle 10 del 20 maggio alla mezzanotte del 25, tranne un passaggio da lasciare libero per i mezzi di soccorso. 

In via Notarbartolo, tra il civico 19 e il civico 23, all’altezza dell’albero Falcone, il divieto di sosta con rimozione sarà in vigore dalle 10 del 20 maggio alla mezzanotte del 24 maggio. In via Francesco Cilea tra le vie Zandonai e Beethoven, poco oltre il carcere minorile, divieto di sosta con rimozione dalle 10 del 21 maggio alla mezzanotte del 24. Sul lungomare Cristoforo Colombo all’Addaura, infine, per un tratto di 40 metri in corrispondenza del civico 2.731, ossia esattamente all’altezza della villa abitata dal giudice oggetto del fallito attentato del 1989, divieto di sosta con rimozione dalle 10 del 21 maggio alla mezzanotte del 24. Anche piazza della Vittoria, a Palazzo dei Normanni, sarà chiusa da un lato o forse da entrambi (in base alle esigenze) dalle 14 del 23 maggio alle 8 del giorno dopo.  

Tra gli eventi già in calendario la prima Corsa della memoria promossa dalla Fidal, il 21 maggio, su un doppio percorso di 5 km (una stracittadina non competitiva) e di 10 km con partenza e arrivo allo Stadio delle Palme intitolato a Vito Schifani. Gli organizzatori hanno annunciato il «coinvolgimento di importanti testimonial e grandi sportivi dell’atletica italiana che saranno a fianco della gente comune». La sera del 23 maggio, alle 21, al Real teatro Santa Cecilia è in programma Il profumo dei limoni 25 anni dopo, concerto di Aida Satta Flores, dedicato a Giovanni Falcone. Al cineteatro Lux, alla stessa ora, andrà in scena Ribelle, spettacolo teatrale nell’anniversario della strage di Capaci, su testi e regia di Orazio Bottiglieri. Entrambi gli eventi sono organizzati nell’ambito della Settimana delle Culture. Il 22 maggio alle 19, presso l’aula magna della Corte d’Appello al Palazzo di Giustizia, ecco il Canto per Francesca di Cetta Brancato, voluto dall’Anm, con Viviana Lombardo e Antonio Raffaele-Adamo. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]