Undici cocktail che racchiudono la Sicilia

In un bicchiere, l’eccellenza del territorio siciliano ispirati ai quattro elementi naturali: fuoco, terra, acqua, aria. Poche parole per presentare la nuova drink list #4elementsdrinks del ristorante Kistè di Taormina, firmata dal bartender Mattia Cilia, tra i tre migliori del mondo, già sul podio del contest mondiale Jameson Mixmaster Challenge in Irlanda che porta al Kistè il giovane e talentuoso allievo, Walter Mastroeni. 

Undici cocktail che racchiudono i sapori tipici dell’isola, come la salinità del mare e l’acidità del vulcano ma che presentano anche una forte contaminazione di note internazionali. In tutte le preparazioni ogni elemento valorizza la gamma aromatica di tutte le materie prime: c’è territorialità, c’è tecnica, nulla di chimico. «Noi abbiamo scelto Mattia e Walter per accompagnarci nell’esperienza della riscoperta della buona arte del bere bene – spiega lo chef stellato Pietro D’Agostino – Ci siamo ispirati ai quattro elementi che danno vita al Cosmo per lasciarci guidare dal fascino delle essenze naturali della nostra Sicilia e creare un percorso emozionale per i nostri clienti attraverso i drink».

Cilia racconta la specialità della preparazione. «La nostra è una miscelazione moderna e sperimentale – spiega  – Abbiamo iniziato nel 2009 a cambiare il mondo della miscelazione e combattiamo contro l’uso improprio di questa parola». La mixologia, dall’inglese mixology, è l’arte del saper miscelare distillati, liquori e amari, giocare con le infusioni, creare commistioni; è per il mondo dei drink ciò che la cucina gourmet rappresenta per quello del food: una pratica raffinata che punta a ricreare un’esperienza di degustazione raccolta, unica e totalizzante, che coinvolga tutti i sensi di chi beve un cocktail. E il mixologist è un’artista del drink, che sa riprodurre perfettamente ogni tipo di cocktail e spesso ne crea di propri con movimenti eleganti, misurazione attenta degli ingredienti e una spiegazione raffinata, affascinante ed esaustiva di quello che farà degustare. «Kistè nel suo insieme è un progetto in evoluzione in cui c’è tanta ricerca – sottolinea Morena Benenati, responsabile del locale, oltre che compagna di vita di D’Agostino – raccontiamo la storia del territorio, del lavoro delle persone e dei tanti produttori delle materie prime che utilizziamo, diventati nostri amici, in uno scambio continuo di esperienze». “Anche quest’anno rilanciamo la nostra scommessa – conclude D’Agostino – In momento in cui c’è titubanza per andare avanti, dopo un anno di crisi e pandemia, noi vogliamo correre”. 

Ed eccola, la nuova drink list: 

Raisin (cognac, nerello mascalese cordial, sun- dired raisin); 

Umami (Etna Bitter, wine & chicory, honey mix of the sea); 

Agua (gin, saffron, Mediterranean cordial); 

Volcan (Bourbon, red pepper Peychaud, absithe, chamomile); 

Noir (tequila, mezcall aloe vera syrup, habanero & chocolate bitter); 

Smokey (rum, peaty whiskey, caramel syrup, sal); 

Purple (cherry family, apple vinegar, etna beer syrup); 

Vanilla Sky (vanilla vodka, limoncello, pineapple, prosecco); 

Mediterran-Io (gin, Mediterran-io, Buongiorno cordial); 

Corallo (cinnamon, zagara, cardamomo, bananas, mint); 

Honey Spice ( mediterannean spices, figues & grapevine, leaf, syrup, honey).


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]