Un giornale ‘strilla’: “I conti della Regione siciliana sono a rischio”. Ma come si possono mettere in giro certe notizie…

SAREBBE ORA DI SMETTERLA CON CERTE AFFERMAZIONI CHE CI ESPONGONO AL GIUDIZI NEGATIVI DELLE SOCIETA’ DI RATING…

L’ammettiamo: la lettura di un quotidiano, stamattina, ci ha gettato nella costernazione. In prima pagina, a titolI cubitali, leggiamo una notizia che non avremmo mai voluto leggere: i conti della Regione siciliana sarebbero a rischio!

Possibile? E quando è stata resa nota la notizia? Da anni la Regione siciliana ha i conti in ordine. Da sempre il Bilancio regionale è a prova di bomba: niente residui attivi, niente residui passivi. Niente debiti. Niente mutui per pagare i debiti, appunto perché non ci sono debiti. Spese certificate fino all’ultimo euro. Tutto a posto, insomma.

Poi, stamattina, all’improvviso, un quotidiano ci dà la ‘mazzata’ che ci ha lasciato mezzi vivi e mezzi morti: i conti della Regione siciliana sarebbero, anzi sono a rischio!

Nostro Signore Iddio: e quand’è successo? Come ha fatto una Regione economicamente e finanziariamente florida come la Sicilia a trovarsi con i conti a rischio?

Ci deve essere un errore. A nostro avviso si tratta di un falso allarme. Dovrebbe intervenire il presidente della Regione in persona per mettere a tacere chi mette in giro queste notizie false e tendenziose.

Lo vogliono capire o no, questi commentatori, che tutti in Sicilia va bene? L’economia brilla. Anzi, luccica. Tutti lavorano. Tanto che – come riferiamo in altra parte del giornale – ci possiamo permettere quattro giorni di vacanza in onore di Santa Rosalia.

 

Insomma, tutto va bene. E’ ora di smetterla con queste bufale. Basta. Che diranno le Agenzie internazionali di rating davanti a certe notizie? Quanto meno ci declasseranno…


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo