Un fenomeno molto diffuso: il phubbing

Rappresenta il fenomeno dell’ignorare (trascurare) gli altri mentre si è insieme a loro (quindi durante interazioni sociali) per dedicarsi al proprio smartphone. Il termine è stato coniato dagli americani e origina dall’unione di due parole: phone (telefono) e snubbing (trascurare). Due termini derivanti da tale fenomeno sono phubber – colui che snobba gli altri – e phubbee, colui che ne subisce le conseguenze essendo (e vedendosi) ignorato.

Il phubbing ha un fortissimo impatto sulla qualità della comunicazione e genera sentimenti sia di emarginazione sia di esclusione, rappresentando l’azione di snobbare qualcuno all’interno di un ambiente sociale: è come se venisse, ma potremmo scrivere viene, preferito l’uso dello smartphone rispetto all’interazione sociale con la/le persona/e presente/i; va da sé che chi subisce tale modalità si senta messo da parte, posto in secondo piano.

Sembra che in tanti, troppi, siano spesso, o per meglio dire sempre, connessi al proprio smartphone piuttosto che agli altri (e forse anche a se stessi). Si ritiene, infatti, che il cellulare faccia parte della quotidianità: più che un accessorio arriva a diventare un prolungamento della propria mano (o di sé?), uno strumento di cui non si può, o non si vuole, più fare a meno. Se ci guardassimo intorno a una festa, una serata o addirittura durante una cena tra pochi amici, non faremmo fatica a scorgere ben più di una persona china sul telefonino, sintonizzata solo su di esso e probabilmente non ci sembrerà per nulla strano. «Lo fanno tutti, che c’è di strano?», chi non se l’è sentito dire?

Il phubbing è, quindi, un comportamento che consideriamo ormai comune e abituale? Da cosa deriva e quali sono le sue conseguenze? Ignorare gli altri ci porta, ben che vada, a essere distratti ma anche, a volte, all’isolamento vero e proprio. Diverse ricerche sostengono che l’esperienza di phubbing non solo abbia un impatto negativo e abbassi il tono dell’umore, ma anche che riduca la qualità della comunicazione e del rapporto perché le persone si sentono socialmente escluse.

Cosa c’è alla base del phubbing? Possiamo annoverare la dipendenza da smartphone (internet addiction) e la FOMO (fear of missing out – paura e ansia di venir tagliati fuori, di perdersi qualcosa di interessante sui social, online e di conseguenza nella vita reale, accompagnata dal pensiero, costante, che gli altri stiano facendo qualcosa di più interessante di quello che stiamo facendo noi) e la mancanza di autocontrollo, componente chiave nelle dipendenze. Secondo alcuni studiosi (Karadağ e colleghi, 2015), dipendenza, uso eccessivo e compulsivo di smartphone (compreso l’invio di sms, l’uso social network e le applicazioni di giochi) possono sfociare nel fenomeno del phubbing, che gli autori definiscono quale vero e proprio disturbo trasversale a molte dipendenze.

Per taluni può essere fastidioso a tal punto che dal 2013, negli USA, è stata istituita online la campagna stop phubbing sorta per sbeffeggiare i fissati con il telefonino. Chi subisce il phubbing talvolta lo attua generando così un circuito che si autoalimenta: il phubber finisce per diventare phubbee e viceversa, incrementando, in questo modo, la ripetitività e la reciprocità di tale comportamento in una sorta di circolo vizioso.

Sentirsi non visti, oltre che esclusi dall’interazione sociale, genera vissuti di solitudine e/o ansia, tristezza, rabbia, causando esclusione; il phubbing è una nuova modalità di isolamento sociale e, come tale, non ne vanno trascurate le possibili conseguenze negative.

Chi volesse potrebbe scrivermi le proprie considerazioni al seguente indirizzo mail: terapeuta@germanotta.info

Dott.ssa Antonietta Germanotta

Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale

Psicotraumatologa EMDR

Tel: 329 9785779

Email: terapeuta@germanotta.info

Sito web: https://germanotta.info/


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]