Un carcere attenuato nell’ex miniera di zolfo Architetto siciliano vince premio internazionale

Una vecchia miniera di zolfo trasformata in carcere attenuato. Con questo progetto un giovane studente siciliano vince il prestigioso Premio internazionale di architettura della Fondazione Archiprix International di Rotterdam rivolto ai giovani architetti. Angelo Monteleone, niscemese di 27 anni, si è aggiudicato il primo premio della sezione architettura con un progetto di un istituto a custodia attenuata nell’antica miniera di Grottacalda, frazione di Piazza Armerina, intitolato Il verde oltre le sbarre

«I cittadini, e anche io prima di intraprendere questo percorso, non hanno idea di cosa si nasconda dietro alle spese per le carceri o come gli istituti vengano realmente gestiti – spiega il neolaureato – Non sanno che spesso dietro le sbarre ci sono famiglie, persone, coscienze, gente che pur avendo sbagliato ha ancora voglia di ricominciare». Una tesi di laurea complessa, per la cui realizzazione sono serviti circa 18 mesi, in cui è stato necessario approfondire gli aspetti non solo tecnici ma anche giuridici, sociali e agricoli della struttura. Il progetto prevede infatti la riqualificazione dell’area dell’industria dello zolfo e degli impianti di Grottacalda, dove insiste una miniera di zolfo dismessa nei primi anni della seconda metà del secolo scorso e un villaggio che ospitava gli operai. 

Dopo i rilievi alle strutture, Angelo ha deciso, grazie al supporto del professore Vincenzo Sapienza, relatore della tesi, di provare a riqualificare l’area trasformandola in un istituto a custodia attenuata, un sistema ibrido tra le colonie penali agricole e le case di reclusione all’aperto seguendo l’esempio di alcuni Paesi europei. Ma non si è trattato di un mero esercizio stilistico. L’istituto penitenziario pensato da Angelo riesce a coniugare la riabilitazione alla detenzione: 55 ettari dell’area destinati alla coltivazione di orzo distico, mandorle, zafferano e olive da trasformare, in locali appositamente predisposti, in birra artigianale, mandorle confezionate, zafferano in stimmi e olio extravergine di oliva. Un’idea supportata da un duro lavoro di studio sulla fattibilità dell’opera. 

Angelo ha dovuto approfondire le proprietà chimico-fisiche del suolo per la scelta delle coltivazioni, creando un business plan per dimostrare che è possibile coniugare lavoro e detenzione creando reddito. «Far lavorare i detenuti conviene non solo al condannato ma anche allo Stato, il moderno pensiero criminale crede nel lavoro come elemento riabilitativo per il condannato – sottolinea l’architetto –. Il soggetto rinchiuso in sezioni riservate alle misure si sicurezza diventa vittima del cosiddetto ergastolo bianco. La mia proposta è di chiudere queste sezioni e dare seguito all’articolo 15 dell’ordinamento penitenziario che prevede il lavoro, non afflittivo e remunerato, come componente fondamentale della riabilitazione insieme all’istruzione». 

Il progetto, già selezionato tra i finalisti del premio Lifebility, è stato premiato a Genova lo scorso 4 dicembre da una giuria qualificata composta da Domenico Podestà, membro del consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti, dalla giornalista Donatella Bollani, vicedirettore della rivista di architettura Domus e da Maurizio Galletti, dirigente generale del Ministeri dei beni e delle attività culturali.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]