Treni: chiude la Catania-Siracusa, parola a Ferrovie «Cantieri in estate è la soluzione con meno disagi»

«Gli interventi più corposi vengono sempre programmati durante la stagione estiva, in tutta la rete nazionale». Risponde così Ferrovie dello Stato ai sindacati che nei giorni scorsi hanno contestato la scelta di chiudere per manutenzione la linea ferroviaria Catania-Siracusa dal 18 giugno al 10 settembre. In particolare, la segretaria provinciale Cgil Vera Uccello aveva più volte ribadito la propria contrarietà all’effettuazione di tali lavori durante l’estate, sottolineando le ricadute a cui il territorio andrà incontro soprattutto dal punto di vista economico e turistico. Ma secondo Rete Ferroviaria Italiana, responsabile delle linee e delle strutture, intervenire in tale periodo limiterebbe i disagi. «Occorreva operare la scelta che procurasse il minor disagio possibile – precisa una nota dell’Ufficio Relazioni Esterne -. In linea con quanto avviene sull’intero territorio nazionale, queste attività si svolgono prevalentemente nel periodo estivo. Quando, cioè, è minore l’impatto su lavoratori e studenti che costituiscono la più ampia fetta di fruitori del servizio ferroviario».

Rfi boccia anche la proposta di istituire dei cantieri mobili che gli stessi sindacati avevano suggerito per evitare la chiusura totale della linea. L’ipotesi non sarebbe tecnicamente attuabile, in particolare «durante le fasi di sostituzione ponti e viadotti e realizzazione dei nuovi piani di stazione». Si tratta di interventi di velocizzazione della linea e manutenzione straordinaria dell’infrastruttura che le Ferrovie hanno iniziato lo scorso anno, portando al termine il primo step.

Dal 18 giugno, invece, partirà la seconda fase che renderà più comodo e sicuro il viaggio in treno tra i due capoluoghi siciliani. In particolare, così come spiegato da Rfi, saranno sostituiti i ponti a travata metallica (per i quali occorrerà ricostruire le spalle di appoggio), demoliti e ricostruiti in nuova sede cavalcaferrovia nelle zone di variante di tracciato e realizzati nuovi attraversamenti idraulici in sostituzione degli attuali. Previste, inoltre, la demolizione integrale e la nuova costruzione dell’armamento ferroviario nelle stazioni di Agnone, Lentini Diramazione e in parte della stazione di Lentini. Saranno, infine, spostati i binari in numerosi tratti di linea per consentire ai treni di percorrerli a velocità più elevate. «Si tratta – spiega Rfi – di interventi particolarmente laboriosi e articolati, incompatibili con la circolazione ferroviaria durante la presenza dei cantieri».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]