Trapani, nasce il primo Festival delle identità femminili «Donne protagoniste della vita sociale ed economica»

Nasce a Trapani il primo Festival delle identità femminili: Ma(d)re Mediterraneo. Dall’8 al 16 settembre, in città ci saranno spettacoli, concerti, monologhi teatrali, letture, poesie, conversazioni e dibattiti in cui le donne saranno protagoniste e si racconteranno negli ambiti culturali in cui operano con diversi linguaggi. Momenti di confronto reali che hanno come punto di partenza la visione e la prospettiva femminile.

Un Festival non di donne ma sulle donne, ricco di voci, musica, narrazioni e testimonianze. La prima edizione del Festival delle identità femminili, voluto dall’amministrazione Tranchida, promosso dall’assessora alla Cultura Rosalia D’Alì e dall’assessora alle Pari opportunità Andreana Patti e organizzato dalla Biblioteca Fardelliana, muove dall’idea di «fare emergere le tante sensibilità femminili nei diversi ambiti, nella consapevolezza che la donna debba essere protagonista della vita sociale, culturale ed economica della città». 

«Con questa visione, la Giunta comunale ha dato vita a Trapani è donna – ha dichiarato il sindaco Giacomo Tranchida uno strumento di partecipazione democratica che intende portare avanti progetti di valorizzazione delle donne in ogni campo, coinvolgendole nell’analisi delle reali criticità femminili trapanesi e proponendo azioni concrete. La città – ha aggiunto il primo cittadino – ha risposto in maniera determinata con risorse giovani e innovative che si mettono in gioco per diventare artefici di questo cambiamento culturale e sociale. In questa direzione, la neocostituita commissione alle Pari opportunità avrà modo di esercitare il confronto democratico arricchendolo di contenuti».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo