Trapani, la morte del turista toscano nel B&B Indagati accusati di omicidio colposo e lesioni

A uccidere Fabio Maccheroni, il turista toscano trovato morto in estate in una camera del bed and breakfast Orchidea a Trapani, è stato il monossido di carbonio. La conferma arriva con la chiusura dell’inchiesta, che vede indagati con il reato di omicidio colposo e lesioni gravissime – procurate al compagno di viaggio della vittima, il 36enne Alessio Menicucci – quattro persone.

Si tratta dei proprietari e gestori della struttura ricettiva – marito, moglie e figlia – e del titolare del panificio, che ha sede proprio sotto il b&b. A trovare il corpo di Maccheroni, che giaceva morto nella stanza insieme a Menicucci, quest’ultimo agonizzante, era stata la figlia della coppia. La donna era andata ad accertarsi che i due fossero in camera, dopo non averli visti per la colazione. 

Presa coscienza della gravità della situazione, aveva chiamato i soccorsi che non avevano potuto fare altro, nel caso del 42enne, di accertarne il decesso. L’indagine è stata coordinata dalla sostituta procuratrice Rossana Penna e sono state svolte dai carabinieri di Trapani con l’ausilio dei consulenti tecnici dell’Università di Palermo. Secondo l’accusa, tutti gli indagati sarebbero stati a conoscenza del cattivo funzionamento della canna fumaria del forno.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo