Trapani, chiusa indagine interna sulla neonata morta Asp: «Non c’è stata nessuna carenza assistenziale»

La neonata morta all’ospedale di Trapani lo scorso 28 gennaio ha perso la vita per uno schock settico, cioè un’improvvisa e violenta infezione batterica. La conferma arriva dal lavoro della commissione interna nominata dall’Asp per chiarire eventuali responsabilità di medici e personale sanitario. Secondo le conclusioni della relazione, non c’è stata «nessuna carenza assistenziale nel corso dell’intero processo di assistenza alla neonata». 

La commissione – nominata dal commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, Giovanni Bavetta – era formata da Pietro Di Stefano e Domenico Messina, rispettivamente direttori del dipartimento Materno-infantile e del dipartimento Servizi dell’Asp; da Maria Carmela Riggio, risk manager aziendale; e da Vincenzo Portelli, primario dell’Uoc Malattie infettive.

«Appropriato il percorso diagnostico e il trattamento terapeutico sul sostegno del circolo e delle funzioni vitali – si legge nella relazione finale, consegnata all’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza e alla Procura che indaga sulla vicenda -. Il trattamento con antibiotici ad ampio spettro sulla scorta del quadro clinico è stato confermato dal test di antibioticogramma dell’emocoltura. La positività dell’emocoltura per streptococcus agalactiae (group B) ha confermato l’ipotesi diagnostica di sepsi batterica ad esordio precoce, che ha causato come complicanza lo shock settico». I colleghi non hanno riscontrato anomalie neanche nella «condotta ostetrica relativamente all’induzione del travaglio, al monitoraggio dello stesso all’assistenza al parto a al post partum», definita «appropriata e secondo le linee guida vigenti». 

«Mi dispiace ancora per i genitori della piccola neonata – commenta il commissario dell’Asp, Bavetta – rispetto il loro dolore , ma è giusto in questo caso anche riconoscere e sostenere sempre di più i nostri operatori sanitari ad andare sempre avanti nell’offrire una sanità sempre più efficiente e sicura. Io prometto che non abbasseremo mai la guardia e che questi episodi devono servire a migliorare sempre di più il rapporto di fiducia fra la nostra azienda e i cittadini tutti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]