Tra musica nera e rhythm & blues

Al Trianon di Napoli, stasera, venerdì 20 novembre, spettacolo con Franco Del Prete, storico batterista degli Showmen e dei Napoli Centrale, che lo vedrà al fianco della sua nuova band, i Sud express, e di alcuni dei tanti musicisti con i quali ha collaborato nel corso del tempo.

L’imprinting musicale di Del Prete è sicuramente la musica nera che gli ha reso facile essere vicino al rhythm & blues. Una delle sue amicizie più forti è stata quella con James Senese che conobbe insieme a Mario Musella, cantante degli Showmen. L’arrivo di quei due personaggi che volevano «scassare tutto facendo musica nera» fu una specie di segno del destino per Del Prete che fu messo alla prova con un pezzo rhythm & blues. Dopo pochi mesi era già sul palco di Sanremo componendo brani tra cui Un’ora sola ti vorrei, divenuto famosissimo e ripreso anche in cover più recenti.

Dopo i Napoli Centrale Del Prete è stato autore di celeberrimi testi come Andamento lento per Tullio De Piscopo, e di alcuni per Peppino Di Capri, con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2001. Lontana da qualsiasi suggestione nostalgica o tentazione autocelebrativa, quella messa in piedi da Del Prete sarà una gioiosa kermesse musicale.

«Rivivrei la mia vita un miliardo di volte – confessa Del Prete – e, come tanti altri musicisti, non mi sono arricchito, ma ho vissuto tanti sogni: l’essenza della vita sono i sogni, al di là della loro effettiva realizzazione. Perché non è importante arrivare alla vetta, ma camminare per raggiungerla».

La scaletta del primo tempo metterà, dunque, in fila i brani composti da Del Prete per l’album L’ultimo apache che ha dato il via all’avventura con i Sud express: accompagnato da Piero Gallo alla mandola, Francesco Iadicicco al basso, Michele Montefusco alla chitarra e Paola De Mas alla voce, il drummer di Frattamaggiore reinterpreterà canzoni come ‘A vita mia, appassionato canto d’amore per la propria terra che anche è un grido di risposta ai clan criminali che ne infangano la storia e la natura; Zi’ Nicola, dedicato a un contadino che sogna un futuro da ballerino di flamenco anziché da emigrante; Sud express, surreale quanto attualissima ballata su un treno carico di pendolari che non riesce a partire.

Clou della prima parte dello spettacolo sarà la reinterpretazione di Veleno, il brano che più degli altri ha fatto conoscere i Sud express e che, per il suo richiamare la migliore tradizione della canzone napoletana, è stato interpretato anche da Fausto Cigliano.

Il secondo tempo del concerto sarà, invece, una vera e propria session con i tanti ospiti. Tra le esibizioni previste ci sarà Sal da Vinci, con Vera, composta per lui da Del Prete nel 1994, Lino Vairetti, con Credi credi credi in me, per rievocare gli Showmen e Monica Sarnelli, che canterà Campagna dei Napoli centrale e Notte lenta, la più recente delle canzoni scritte da Del Prete. Uno spettacolo che ripercorrerà cinquanta anni di storia musicale a cui non mancare.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]