Tra banchi di pegno e desolazione

Dilaga la desolazione. L’uomo spegne le insegne del suo negozio e si allontana. Consegna i registri al tribunale. Spende gli ultimi spiccioli in un gratta e vinci e se ne va. Sparisce. Il padrone pretende un prezzo che l’inquilino non può più pagare. I clienti non arrivano. La gente guarda i prezzi e passa oltre. Code al mercato dell’usato, code dai rottamai, code nei banchi di pegno. Povertà, desolazione.

E’ il tempo delle piccole migrazioni. Esodi minuscoli, al massimo, da quartiere a quartiere. Il mondo si globalizza ma l’uomo, fisicamente, torna a muoversi solo nel suo cortile. Le forze non lo sostengono, la sfiducia e il timore lo hanno pervaso completamente: riesce a esprimere la propria vitalità solo nascosto da uno schermo. E al buio. Tornano le scarpe ortopediche, i calzolai, i falegnami e gli aggiusta tutto.

E’ il tempo della sosta, del dominio statico bancario, della tirannia economica dei giganti.

Il denaro, adesso, ha assunto sembianze semantiche: vuole per sé un valore sempre più grande, che la storia, però, non ha più desiderio né possibilità di concedergli. Riconosciamolo, allora, e io sono naturalmente a disposizione, una bella ruspa da mille cavalli che spiani in una mattina Piazza Politeama, ma non tanto per ridere: completamente. E grandi falò all’angolo tra via Ruggero Settimo e Via Amari. Barbecue fatti di ferro per carpentieri e saldati alla meglio. Popoli che arrivano da borgo nuovo e Piazza Croci. Pecore macellate in casa, conigli rubati nelle campagne, quarti di bue congelati. Fumo. Nuvole pesanti sulla città e sul mare.

Con molto seguito di ragazzi scalzi le carovane invadono i viali: l’Acropoli, da qui, si vede perfettamente sopra Monte Pellegrino. Solo che è di un altro colore.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dilaga la desolazione. L’uomo spegne le insegne del suo negozio e si allontana. Consegna i registri al tribunale. Spende gli ultimi spiccioli in un gratta e vinci e se ne va. Sparisce. Il padrone pretende un prezzo che l’inquilino non può più pagare. I clienti non arrivano. La gente guarda i prezzi e passa oltre. Code al mercato dell’usato, code dai rottamai, code nei banchi di pegno. Povertà, desolazione.

Dilaga la desolazione. L’uomo spegne le insegne del suo negozio e si allontana. Consegna i registri al tribunale. Spende gli ultimi spiccioli in un gratta e vinci e se ne va. Sparisce. Il padrone pretende un prezzo che l’inquilino non può più pagare. I clienti non arrivano. La gente guarda i prezzi e passa oltre. Code al mercato dell’usato, code dai rottamai, code nei banchi di pegno. Povertà, desolazione.

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]