Foto di Dario De Luca

Il tour della vergogna nell’ex ospedale Vittorio Emanuele. «Non fate passare Schifani da lì che è tutto scassato»

«Ma a chi è venuta l’idea di fari sta passiata?». Chi conosce bene la situazione dell’ex ospedale Vittorio Emanuele è consapevole che fare una passeggiata «non prevista» tra i viali esterni del nosocomio catanese, chiuso dal 2019, è tutto tranne che un bel biglietto da visita. Il contesto d’altronde è quello di una devastazione assoluta per una struttura che, quando venne interdetta al pubblico dall’azienda universitaria Policlinico, era in ottime condizioni, salvo i segni del tempo dettati da una storia secolare. In futuro, forse dal 2026, ci sarà la riconversione nell’evveneristico museo dell’Etna. I lavori del primo lotto, per un importo di 14 milioni di euro, sono stati consegnati ieri mentre il cantiere partirà, stando al crono programma, entro la fine di novembre. A presenziare all’evento, oltre al sindaco Enrico Trantino, il presidente della Regione Renato Schifani, l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò e il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo.

Poco dopo le interviste di rito ecco «l’idea non prevista» di fare una passeggiata tra i viali del nosocomio. Un susseguirsi di finestre senza infissi, vetri andati in frantumi e decine di arredi accatastati negli slarghi. In mezzo pure qualche sedia di plastica utilizzata come segnale di pericolo per indicare dei pozzetti senza più le coperture in ferro. Dal 2019 l’ospedale Vittorio Emanuele è stato trasferito, con la firma di una convenzione, dal Policlinico alla Regione Siciliana tranne il plesso Costanza Gravina. Tre anni dopo un nuovo protocollo ha sancito il passaggio di alcuni plessi, per un totale di 12mila metri quadrati, dalla Regione all’università per l’allestitimento di un campus. In mezzo c’è una struttura che è diventata l’obiettivo privilegiato di ladri e vandali con controlli resi difficili da dimensioni e personale della vigilanza privata non sufficiente. «In quattro anni ci sono stati 250 furti», dice sottovoce, facendo spallucce, un dipendente dell’azienda Policlinico durante il sopraluogo. Avere un numero reale degli assalti, specie di notte, è impossibile ma negli ultimi anni sono stati diversi gli arresti da parte delle forze dell’ordine. Piccole toppe rispetto a un contesto generale in cui sembra di muoversi in una struttura abbandonata da decenni secondo un copione che in città si ripete ancora una volta.

Dalle finestre è possibile vedere anche com’è la situazione nelle stanze, in quelli che prima erano ambulatori e reparti. Ricordi lontani. «Signori, da questo punto non è possibile andare avanti perché ci sono dei pericoli», dice una persona rivolgendosi alla truppa guidata dal presidente Schifani. L’invito però rimane inascoltato e il tour prosegue con tanto di mugugni quando alcuni giornalisti documentano la situazione di degrado e abbandono. «Non dovete fotografare», dice a chi scrive un uomo che si identifica come un addetto dell’azienda Policlinico. L’ultimo atto della passeggiata prevede l’attraversamento di un lungo viale. In questo caso però il consiglio di uno degli addetti viene recepito dalla truppa: «Non fate passare il presidente da lì – dice – perché a terra è tutto scassato». Dietro front-Avanti march!


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]