Team etneo scopre il formaggio più antico del mondo La ricerca in tandem Catania-Egitto sull’archeo-food

Non solo pane, vino e olio. I Faraoni dell’antico Egitto mangiavano anche il formaggio, così come lo conosciamo noi. Proprio all’ombra delle piramidi sarebbe infatti stato rinvenuto, da un team di ricerca catanese-egiziano, il prodotto caseario solido più antico del mondo. Quel pezzetto di formaggio è stato probabilmente preparato per accompagnare nel suo viaggio dopo la morte Ptahmes, uno degli ufficiali Egizi più importanti durante i regni di Seti I e Ramses II e i resti biancastri sarebbero rimasti custoditi nella sua tomba a sud del Cairo per circa 3.200 anni.

Gli studi condotti da professori e ricercatori dell’università di Catania e della Cairo university, che dalla pianificazione alla pubblicazione sulla rivista Analytical chemistry sono durati circa un anno, rivelano importanti informazioni. «La certezza che si trattasse di un prodotto caseario, il profilo degli animali che hanno prodotto il latte (ovi-caprini e bovini) e, per la prima volta, un residuo proteico del batterio Brucella melitensis, causa della brucellosi», spiega Enrico Greco, attualmente ricercatore dell’università di Pechino e, fino a qualche mese, fa ricercatore del dipartimento di Scienze chimiche dell’università di Catania, con cui continua a collaborare.

Il gruppo di cui Greco fa parte ha utilizzato una tipologia di analisi innovativa nel settore dell’ArcheoFood: la proteomica, uno studio analitico di proteine su larga scala. «Abbiamo scelto un approccio diverso e innovativo – continua il chimico classe 1989 – cercando di studiare le proteine residue del formaggio». Non è stato infatti possibile svolgere l’identificazione attraverso metodologie classiche di tipo «gascromatografico – spiega Greco – a causa delle condizioni del campione che nel corso dei secoli ha subito una lunghissima serie di inondazioni ed essiccamenti e uno stress ambientale che ha trasformato i grassi presenti nel formaggio originale».

Dai dati emersi si può quindi stabilire che si trattava di un «formaggio a tutti gli effetti, nel senso moderno del termine – aggiunge lo studioso – quindi non semplicemente un latte fermentato (tipo yogurt o kefir, come riportato da altri studi di reperti più antichi in Nord Africa, Europa e Cina), ma un prodotto caseario che necessitava di una certa conoscenza dei processi e della tecnologia per realizzarlo». La ricerca ha impegnato «il professore Salvatore Foti che ha permesso l’accesso ad attrezzature innovative della la Bio-nanotech, research and innovation tower dell’università di Catania, il dottor Vincenzo Cunsolo, la dottoressa Rosaria Saletti e il professore Enrico Ciliberto che ha concepito il progetto e ne ha coordinato le diverse fasi. I nostri interlocutori egiziani – continua – sono stati Ola El-Alguizy, direttrice degli scavi della Cairo university, e a Mona Fouad Alì, direttrice del centro di conservazione della facoltà di Archeologia della stessa università».

La scoperta di campioni organici così antichi apre le porte a prospettive difficilmente prevedibili, ma «l’applicazione di tecniche analitiche su materiali provenienti da ritrovamenti archeologici porta una quantità enorme di informazioni in campi apparentemente molto lontani», secondo il ricercatore. Un esempio? Quello forense: «Trovare dei residui peptidici così persistenti in condizioni estreme, dopo migliaia di anni, può aprire le porte a nuovi protocolli di indagine legale». L’università di Catania intrattiene da tempo rapporti di collaborazione con l’Egitto, che rappresenta «uno dei suoi partner accademici più importanti nel mediterraneo – commenta Greco – In questo momento stiamo lavorando per consolidare i nostri rapporti attraverso un linguaggio, quello della scienza che, per sua natura, abbatte le barriere socio-culturali ed è per questo intrinsecamente portatore di pace».

Enrico Greco ha sempre studiato in Sicilia. Prima una triennale in Tecnologie per la conservazione dei beni culturali a Siracusa, poi la laurea magistrale in Chimica dei materiali nel capoluogo etneo e, infine, il dottorato di ricerca in Scienze chimiche con trasferte in Francia, Cina e Usa. «La Sicilia possiede un capitale umano di altissima qualità e le università siciliane forniscono una formazione che viene apprezzata e richiesta in tutto il mondo – ammette Greco – Tuttavia non riusciamo ancora a sfruttare questo potenziale nella nostra terra, dove siamo vittime di politiche nazionali di riduzione dei finanziamenti e mortificazione della ricerca. Negli ultimi 15 anni – continua lo studioso – abbiamo assistito a una progressiva riduzione non solo della spesa, ma anche del personale universitario a tutti i livelli, dai dottorandi ai docenti e questo non può che influire negativamente sui risultati. Ciononostante riusciamo ancora a produrre dei lavori di alta qualità e di forte impatto a livello internazionale».

Le indagini del gruppo di ricerca catanese non sembrano però concluse. «Stiamo attualmente studiando altri dati e informazioni da campioni dello stesso scavo – conclude  Greco – e stiamo allargando la platea dei materiali da analizzare per poter diventare, nel tempo, un centro specializzato nello studio del cibo archeologico».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]