di Aldo Penna
Ore 7,20 del mattino, la lista appesa su un foglio attaccato dietro un vetro registra 20 iscritti. Allo sportello per il pagamento del ticket c’è già la fila per ritirare il numero. Interrogando i presenti e stimando i doppi tempi d’attesa: analisi e pagamento ticket, occorreranno almeno tre ore per completare l’iter. Vecchietti e donne malate subiscono lo stesso trattamento. Ci si chiede se è non possibile fare altrimenti, se non esiste la possibilità di un’organizzazione diversa che limiti i disagi.
Un semplice giro d’orizzonte e scopriamo che a Pisa il ticket si paga online, allo sportello o alla macchinetta. Al Niguarda di Milano le analisi si prenotano via telefono e sul loro sito esiste l’elengo, lunghissimo, di ogni prestazione effettuata dai laboratori con i suggerimenti al paziente sul comportamento da tenere.
E’ un problema di risorse? Non credo. Aggiornare un sito, quello del Civico è avaro di notizie che vadano oltre i numeri di telefono, non è operazione costosa o complicata. Immaginare il pagamento con mezzi diversi dalla coda fisica è oramai entrato nel costume diffuso. E prenotare un appuntamento per svolgere l’analisi richiesta è un modo per far sentire l’utente contribuente, un prezioso cliente della struttura pubblica e non solo un numero che rimpingua la media delle prestazioni raggiunte.
Un incidente mortale si è verificato oggi pomeriggio lungo la circonvallazione di Donnalucata, frazione di…
Funeral party letterario. Pasolini e l'Etna: l'incontro. È questo il titolo dell'evento organizzato per martedì…
«Un incendio non può spezzare il nostro cuore». Si legge così nella pagina Facebook dell'associazione…
Un uomo di 30 anni è stata denunciato dalla polizia a Catania perché è stato…
Ancora divieti per l'esibizione delle Frecce tricolore a Catania. Dall'ufficio stampa del Comune del capoluogo…
A Messina, un 44enne è stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti e lesioni personali aggravate…