Tangenti Aci Catena, si dimette Ascenzio Maesano Vicesindaco: «Scelta intima, ora il commissario»

«Le dimissioni sono state vergate di suo pugno dal mio assistito e io stesso le ho protocollate da pochi minuti. Il sindaco me l’aveva già chiesto una volta vista l’ordinanza del giudice, ma abbiamo aspettato qualche giorno». A parlare a MeridioNews è l’avvocato Giuseppe Marlettalegale di Ascenzio Maesano, ormai ex primo cittadino di Aci Catena, che oggi pomeriggio ha presentato ufficialmente le sue dimissioni. Fermato nei giorni scorsi per un presunto giro di tangenti dagli uomini della Direzione investigativa antimafia, Maesano e l’ex consigliere di maggioranza Orazio Barbagallo sono accusati dalla procura di Catania di aver incassato somme di denaro dall’imprenditore Giovanni Cerami, dirigente dell’azienda Halley consulting

«Sono decisioni personali, avrà valutato opportuna questa scelta, forse per essere più libero di difendersi». Questo il commento a caldo del vicesindaco Giovanni Grasso, alla guida della giunta cittadina dal momento dell’arresto di Maesano. «Dopo le dimissioni del consigliere Barbagallo quelle del sindaco erano nell’aria – aggiunge Grasso – C’era una situazione molto pesante che ha sconvolto un po’ tutti. Il comportamento di Maesano – conclude – se fosse confermato dalle sentenze, è lontano anni luce dal mio modo di fare politica». 

La gestione amministrativa del vicesindaco continuerà ora fino al momento in cui, come prevede la legge, arriverà un commissario nominato dall’assessorato regionale agli Enti locali, che condurrà la giunta e la vita del senato cittadino fino alla sua naturale scadenza, prevista a maggio del 2017


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo