St, chiesta cassa integrazione per duemila dipendenti «Tagliare è un sacrificio inutile, servono investimenti»

Prima la richiesta di usufruire di dieci giorni di ferie. Poi la doccia fredda: l’inizio della procedura di cassa integrazione ordinaria. È la decisione comunicata oggi dai vertici della St Microelectronics a 2200 dipendenti dello stabilimento di Catania su quattromila. «Immaginavamo una notizia del genere», sospira Boris Di Felice, rappresentante dei lavoratori, impiegato come fisico nell’azienda da 19 anni. «St sta affrontando un periodo di difficoltà nel settore digitale», chiarisce. Una crisi, quella della multinazionale franco-italiana produttrice di componenti elettronici, che va avanti «da circa tre anni». 

Secondo Di Felice – che all’interno del sindacato occupa anche il ruolo di segretario del comitato aziendale europeo – la richiesta di cassa integrazione per i colleghi etnei va inquadrata a livello generale, in un’analisi che «non può mettere lavoratori francesi contro lavoratori italiani». «Secondo noi il governo deve assumersi le responsabilità nei confronti dei dipendenti, così come sta facendo quello francese». L’esecutivo guidato da François Hollande «ha già messo in discussione le scelte fatte da St, ha fatto delle critiche durissime. Qui il governo scarica la responsabilità a livello locale». La soluzione va cercata in un tavolo di trattative «che non può che essere romano – sottolinea – Sennò andremmo a trattare fatti contingenti e il rischio è che ancora una volta si facciano dei piani che finora non hanno funzionato, escludendo i contributi dei lavoratori. La risposta non è ridurre salari e diritti», esclama categoricamente.

Di Felice sostiene che quello che serve è «un piano industriale per il rilancio. I player internazionali lo sanno, sono sul campo e noi dobbiamo esserci pure, abbiamo il capitale umano per farcela». Il rischio, altrimenti, è di attuare quella che i sindacalisti con maggiore esperienza definiscono «la tecnica del carciofo». «Questa crisi finora è stata affrontata con logiche di tipo finanziario – chiarisce il rappresentante – piuttosto che rilanciare su piani a lunga e media scadenza, si è tagliato sui settori meno produttivi». Uno di questi è la joint venture tra St ed Ericsson. Un’attività costata più di due miliardi, consumatasi poi tre anni fa con un pesante passivo e terminata con «consistenti licenziamenti – racconta Boris Di Felice – Avrebbe avuto molto più senso mantenere quelle competenze all’interno dell’azienda». Una lezione che i vertici dell’azienda dovrebbero tenere a mente, secondo l’rsu. «Se si va a fare un taglio dei costi, è un sacrificio fine a se stesso».  

Un altro segnale che preoccupa i sindacati è il rinvio dell’investimento – sconosciuto negli importi, ma definito «importante» – per l’avvio del nuovo modulo, l’M9. Un altro settore, l’M6, «non è mai stato fatto e ha determinato una grossa sofferenza nello sviluppo dell’azienda». Quello che serve è «sviluppare sinergie per pretendere a livello europeo finanziamenti da destinare al sud Europa, cosa che già ha fatto la Germania».

Nei prossimi giorni i delegati sindacali incontreranno i lavoratori. Il reparto più a rischio è «quello più vecchio, che lavora i prodotti a sei pollici», racconta un altro rsu della Fiom, Michele Pistone. «Pian piano sta andando avanti il suo ridimensionamento. La motivazione ufficiale è un calo delle richieste, ma vogliamo conoscere i numeri dall’azienda per capire se è vero». Pistorio è proprio uno dei dipendenti del reparto, nel quale lavora da 16 anni. «La decisione comunicata oggi era un rumor. Ma l’azienda ci ha preso alla sprovvista, non immaginavamo che la richiesta fosse così pesante». E conclude: «È un periodo sempre più preoccupante, il futuro si annerisce». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La notizia è arrivata oggi, nel corso di un incontro con i delegati sindacali. L'azienda franco-italiana che produce componenti elettronici è in crisi da tre anni. Se in Francia il governo Hollande ha criticato le scelte dell'impresa per affrontare le difficoltà, manca ancora una presa di posizione in Italia. Per l'rsu Boris Di Felice «la risposta non è ridurre salari e diritti»

La notizia è arrivata oggi, nel corso di un incontro con i delegati sindacali. L'azienda franco-italiana che produce componenti elettronici è in crisi da tre anni. Se in Francia il governo Hollande ha criticato le scelte dell'impresa per affrontare le difficoltà, manca ancora una presa di posizione in Italia. Per l'rsu Boris Di Felice «la risposta non è ridurre salari e diritti»

La notizia è arrivata oggi, nel corso di un incontro con i delegati sindacali. L'azienda franco-italiana che produce componenti elettronici è in crisi da tre anni. Se in Francia il governo Hollande ha criticato le scelte dell'impresa per affrontare le difficoltà, manca ancora una presa di posizione in Italia. Per l'rsu Boris Di Felice «la risposta non è ridurre salari e diritti»

La notizia è arrivata oggi, nel corso di un incontro con i delegati sindacali. L'azienda franco-italiana che produce componenti elettronici è in crisi da tre anni. Se in Francia il governo Hollande ha criticato le scelte dell'impresa per affrontare le difficoltà, manca ancora una presa di posizione in Italia. Per l'rsu Boris Di Felice «la risposta non è ridurre salari e diritti»

La notizia è arrivata oggi, nel corso di un incontro con i delegati sindacali. L'azienda franco-italiana che produce componenti elettronici è in crisi da tre anni. Se in Francia il governo Hollande ha criticato le scelte dell'impresa per affrontare le difficoltà, manca ancora una presa di posizione in Italia. Per l'rsu Boris Di Felice «la risposta non è ridurre salari e diritti»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]