Soldi siciliani ad un’azienda molisana in crisi

L’ultima trovata della Regione siciliana è davvero ‘originale’. E riguarda lo stabilimento Fiat di Termini Imerese. In particolare, la Dr Motors, la chiacchierata azienda molisana che vorrebbe rilevarlo. Peccato però, che a quanto pare, non ha i soldi per farlo. Tanto che, in Molise, dove il gruppo capitanato da Massimo Di Risio, ha sede,  i sindacati sono sul piede di guerra e rivendicano  stipendi arretrati.

E dov’è il problema? Non avete i soldi? Ci pensa la Regione siciliana. Che invece  di intercettare aziende in buona salute per il futuro di Termini, o magari promuovere una cordata di imprenditori siciliani, sta pensando di lanciargli un sostanzioso salvagente fatto di risorse pubbliche. In sostanza, i soldi siciliani andrebbero a risanare un’azienda molisana.
A rivelare l’ultima ‘geniale’ pensata della Regione è , stamattina, il quotidiano La Repubblica in un articolo firmato da Emanuele Lauria. Che racconta del progetto della Regione di entrare nel capitale dell´azienda molisana in difficoltà economica.
“Un´operazione complessa, quella allo studio dei tecnici di Palazzo d´Orleans e dell´assessorato all´Economia” si legge su Repubblica “che vede al centro una delle società partecipate della Regione, forse la più discussa: la Cape Regione Siciliana di Simone Cimino, il finanziere agrigentino che aveva già presentato un piano per rilevare la fabbrica di Termini, dove avrebbe voluto produrre auto elettriche. I progetti di Cimino sono naufragati nella scorsa primavera, con l´arresto dell´imprenditore, definito il principe del “private equity”. Ora la Regione, proprio attraverso l´Irfis, è pronta a rilevare le quote in mano a Cimino (il 51 per cento)”. Ipotesi confermata a Repubblica da Enzo Emanuele, ex ragioniere generale della Regione e neo-presidente dell´Irfis. Ma ci sarebbe un ostacolo, nella procedura di cessione delle quote: la Cape spa, la società attraverso cui Cimino controlla la partecipata siciliana, è attualmente sotto commissariamento da parte di Bankitalia”.

“Il fatto è che, con la Cape interamente di proprietà della Regione, Palazzo d´Orleans sarebbe libero di “puntellare” la Dr Motor di Di Risio, l´azienda chiamata a subentrare alla Fiat a Termini Imerese alle prese con una crisi che oggi mette a rischio anche il pagamento degli stipendi” si legge nell’articolo di Lauria . Ed ancora: “Cape Sicilia, in pratica, potrebbe sostenere lo sbarco di Dr Motor a Termini attraverso la costituzione di un nuovo fondo mobiliare, sul modello di quello che ha permesso negli anni scorsi una serie di investimenti nell´Isola, in realtà poco fortunati: da T-link, la società che ha sospeso i collegamenti marittimi nel Tirreno, ad Ice Cube (produzione di ghiaccio nel territorio termitano). Emanuele dice che questa soluzione, per Termini, «è stata suggerita a Roma», confermando che è stata oggetto di discussione al tavolo ministeriale cui partecipano anche Invitalia e la Regione, e che tornerà a incontrarsi lunedì prossimo. Ma lo stesso Emanuele si mostra molto cauto: «Più che capitali pubblici, servirebbero risorse private»”. L’articolo si chiude con le perplessità dell’assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, che dice di saperne poco e di non essere convinto di questa strategia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L'ultima trovata della regione siciliana è davvero 'originale'. E riguarda lo stabilimento fiat di termini imerese. In particolare, la dr motors, la chiacchierata azienda molisana che vorrebbe rilevarlo. Peccato però, che a quanto pare, non ha i soldi per farlo. Tanto che, in molise, dove il gruppo capitanato da massimo di risio, ha sede,  i sindacati sono sul piede di guerra e rivendicano  stipendi arretrati.

L'ultima trovata della regione siciliana è davvero 'originale'. E riguarda lo stabilimento fiat di termini imerese. In particolare, la dr motors, la chiacchierata azienda molisana che vorrebbe rilevarlo. Peccato però, che a quanto pare, non ha i soldi per farlo. Tanto che, in molise, dove il gruppo capitanato da massimo di risio, ha sede,  i sindacati sono sul piede di guerra e rivendicano  stipendi arretrati.

L'ultima trovata della regione siciliana è davvero 'originale'. E riguarda lo stabilimento fiat di termini imerese. In particolare, la dr motors, la chiacchierata azienda molisana che vorrebbe rilevarlo. Peccato però, che a quanto pare, non ha i soldi per farlo. Tanto che, in molise, dove il gruppo capitanato da massimo di risio, ha sede,  i sindacati sono sul piede di guerra e rivendicano  stipendi arretrati.

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]