Parco dell’Anima, a Noto nascerà una banca dei semi antichi: «Sarà la prima al mondo e servirà ad educare»

Uno degli angoli più suggestivi della Sicilia, tra il barocco di Noto e la riserva naturale di Vendicari. Qui Alessia Montani ha fondato il Parco dell’Anima. Un progetto – che ricade nei terreni dello Zahir Country House, un Resort con dieci stanze e della Masseria La Corte del Sole. Il Parco dell’anima è un progetto che fonde arte, natura, scienza, diritto e che ambisce a divenire la prima banca dei semi antichi del mondo, a fini educativi. Un modo per tutelare e conservare le antiche varietà agricole italiane e dell’area del Mediterraneo, come i granì antichi, decisamente lontani dalle esigenze dell’industria alimentare, che predilige farine forti e dei tempi di lavorazione più rapidi. «Mi sono interessata alla valorizzazione della biodiversità agricola, non solo per una questione botanica e nutrizionale, ma anche per tutta la storia che c’è dietro ai semi. Nel caso dei granì antichi, sono gli stessi che mangiavano gli imperatori romani, con una storia lunga millenni. E si tratta di un nostro patrimonio immateriale, che non riguarda solo il seme, da un punto di vista vegetale, ma anche la sua storia, i paesaggi e i ricordi dei tempi andati», spiega a MeridioNews Montani.

Un passato da docente di diritto amministrativo all’università e un lavoro da avvocata in uno degli studi legali più importanti della Capitale. C’era questo nella vita di Montani prima di innamorarsi della Sicilia. «Un’isola che conoscevo ma che mi ha stregata durante un viaggio». Da qui la decisione di cambiare vita e dedicarsi alle antiche semenze autoctone dell’Italia e del Mediterraneo con la creazione di una start-up. «Successivamente ho creato il Consorzio AVASIM MAMA.SEEDS e il parco dell’Anima – spiega – Nella mia mente c’era l’idea di sviluppare un luogo emozionale unito all’arte contemporanea». Un dialogo che passa attraverso l’adesione di alcuni artisti che, all’interno del parco, espongono le proprie creazioni. La prima opera è stata l’installazione Terzo Paradiso, realizzata da Michelangelo Pistoletto, e simboleggia la fusione tra natura e creatività umana utilizzando il Russello, un’antica varietà di grano siciliano. I prossimi appuntamenti sono già fissati per il 24 maggio e per il 19 luglio quando all’interno del Parco verranno esposte l’opera di Sebastiao Salgado e i leoni di Davide Rivalta. Sculture che negli anni scorsi hanno trovato spazio sulla scalinata della galleria nazionale d’arte moderna di Roma.

Il parco dell’Anima ha come obiettivo quello della divulgazione a scopo educativo. Un approccio differente rispetto alla banca mondiale dei semi antichi di Svalbard, in Norvegia. Si tratta di un caveau scavato nel ghiaccio, progettato per custodire milioni di specie e varietà di sementi che provengono da tutto il mondo. «Il nostro progetto è accessibile a tutti e non soltanto ai ricercatori e adesso si sta ampliando ai semi provenienti da tutto il mondo – spiega Montani – grazie alla collaborazione con l’IILA (Istituto Italo Latino Americano), avremo per esempio dei semi di fave di cacao risalenti alle tradizioni Azteche e Maia».

All’interno del progetto rientra la creazione di una proposta legge per la tutela dei semi antichi come patrimonio immateriale italiano. Infine la nascita di un bollino di valori denominato M’AMA.SEEDS. «Viene dato a tutti i prodotti che derivano dal processo di trasformazione di una semenza antica. Stiamo realizzando la prima filiera agroalimentare in Italia basata sulla trasformazione di biodiversità autoctone. L’obiettivo finale è farlo diventare un simbolo identificavo come la fogliolina verde del biologico».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]