Siracusa, trovato in casa con piantagione di canapa indiana e 27 tartarughe di specie protetta

Una piantagione di canapa indiana e 27 tartarughe di specie protetta. È quanto i carabinieri, insieme ai militari dello squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno trovato nell’abitazione di un 29enne a Belvedere, frazione di Siracusa, nel corso di una perquisizione domiciliare. L’uomo è stato arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Durante il controllo, i carabinieri hanno trovato nove piante di canapa indiana e circa 40 semi, un flacone di fertilizzante, alcuni grammi di marijuana e hashish, oltre a materiale per il confezionamento e la pesatura dello stupefacente.

Inoltre, con il supporto del personale dei nuclei dei carabinieri forestali Cites e Nipaaf di Catania, sono state sequestrate 27 tartarughe di specie protetta che il 29enne teneva in casa senza la prevista documentazione. Per questo motivo l’uomo è stato denunciato per ricettazione e detenzione abusiva di animali di specie protetta. Infine, i militari hanno accertato nell’abitazione anche il furto di energia elettrica mediante allaccio diretto alla rete pubblica. Motivo per cui l’uomo ha avuto un’ulteriore denuncia all’autorità giudiziaria.


Dalla stessa categoria

I più letti

Una piantagione di canapa indiana e 27 tartarughe di specie protetta. È quanto i carabinieri, insieme ai militari dello squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno trovato nell’abitazione di un 29enne a Belvedere, frazione di Siracusa, nel corso di una perquisizione domiciliare. L’uomo è stato arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Durante il […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo