Il travagliato interesse della Sicilia per l’idrogeno: dalla politica alle agevolazioni per i colossi della raffinazione

Progetti, bandi, candidature. Annunci che si susseguono da due anni, con un aumento vertiginoso da quando quello che doveva essere il futuro sembra sempre più la soluzione – tardiva – al presente: creare una filiera dell’idrogeno verde in Sicilia per rispondere alla crisi energetica e ambientale. Un obiettivo ambizioso, sostenuto da finanziamenti non sempre all’altezza e che al momento sembrano avere all’orizzonte soprattutto i colossi della raffinazione sull’Isola. Alle prese con una riconversione degli impianti dispendiosa ma ormai non più rimandabile per rispettare la tabella di marcia di decarbonizzazione entro il 2050 imposta dall’Unione europea. E a non fare eccezione sembra essere anche il nuovo bando del Pnrr che assegna alla Regione Siciliana 40 milioni di euro per progetti di impianti di produzione e stoccaggio dell’idrogeno verde in aree industriali dismesse. Un’occasione che potrebbe essere condivisa con i territori – e gli abitanti – in cui queste aree ricadono. Coinvolti però solo a tratti nei processi decisionali, andati avanti a singhiozzo secondo i ritmi della politica.

Idrogeno: di cosa parliamo?

Un passo indietro è necessario. Se in principio furono le rinnovabili – dal boom dell’eolico al solare – presto ci si è resi conto che queste fonti, da sole, non avrebbero mai davvero reso autonomi dall’energia da fonti fossili. Troppo dipendenti dalla variabilità del clima e difficili da conservare al bisogno, la ricerca ha trovato la sua possibile risposta nell’idrogeno. Un elemento più che diffuso, ma complicato da trattare. A questo servono gli impianti di cui la Sicilia vorrebbe dotarsi in fretta: elettrolizzatori che prendano l’acqua e ne separino l’ossigeno dall’idrogeno, per utilizzarlo subito per alimentare un’auto, ad esempio, oppure bruciarlo in una caldaia per riscaldare. Oppure conservarlo: compresso in ingombranti serbatoi o nelle bombole, o in stato liquido, trasportabile anche in grandi navi come quelle che oggi portano il petrolio in giro per il mondo. Per poi trattarlo nuovamente, quando serve, con le celle a combustibile generando energia e calore (meno che all’inizio, ma si procede per compromessi). Dettaglio non trascurabile: come accendere e far funzionare questi elettrolizzatori? Se ancora con fonti fossili, si otterrà dell’idrogeno grigio; se con fonti rinnovabili, ecco che si arriva all’idrogeno verde.

La candidatura della Sicilia a centro nazionale

Il primo passo dalla Sicilia in questa direzione arriva a gennaio 2021, quando la Regione con l’allora assessore Alberto Pierobon annuncia la volontà di candidarsi a ospitare la sede del Centro nazionale di alta tecnologia per l’idrogeno. Si inizia a discutere di Pnrr e della metà degli investimenti sul settore riservati al Sud. E, così, la possibilità di creare un’intera filiera sull’Isola – dalla produzione alla distribuzione – con due obiettivi principali: la riconversione delle industrie e la mobilità sostenibile. Compresa quella ferroviaria, che in Sicilia vede i treni viaggiare per un buon 40 per cento delle tratte su rotaie non elettrificate ma a diesel. All’appello rispondono oltre 90 soggetti, tra università, centri di ricerca e privati nel settore dell’energia: compresi Enel Green Power ed Eni, già protagoniste di progetti propri sull’idrogeno. Da Augusta a Gela, ancora una volta i primi a porsi il problema sono proprio i siti industriali, al momento fermi – nel migliore dei casi – all’uso di idrogeno non da fonti rinnovabili. L’ultimo annuncio in ordine di tempo è proprio di questi giorni e viene da Sasol e Sonatrach, due dei colossi della raffinazione in Sicilia intenzionati a invertire la rotta negli impianti di Augusta e Melilli. La base, comunque, è quella del Pears – il Piano energetico e ambientale della Regione siciliana – che mette nero su bianco il sogno di istituire da due a quattro hydrogen valley – degli hub di produzione, stoccaggio e distribuzione – ad esempio nei terminal portuali.

Il tavolo regionale (ancora) mai riunito

A interrompere l’entusiasmo ci pensa la politica: neppure un mese dopo il lancio della candidatura siciliana, il cambio al vertice del governo nazionale tra Giuseppe Conte e Mario Draghi impone uno stop. Il Pnrr è da ripensare. A lasciare, intanto, è anche l’assessore Pierobon, con l’arrivo nella giunta siciliana di Daniela Baglieri. Che si ritrova presto nel bel mezzo di un’emergenza rifiuti sull’Isola che ruba tutta la scena a qualunque pianificazione energetica. Almeno fino a settembre 2022 quando, complici le scadenze dei bandi per il Pnrr, si annuncia e istituisce formalmente un tavolo regionale apposito con decine di invitati: dai produttori di rinnovabili a università ed enti di ricerca, passando per associazioni istituzionali, operatori del mondo dei trasporti e i commissari straordinari delle Zone economiche speciali. Tavolo che però non si è ancora riunito, considerata la scadenza elettorale del governo di Nello Musumeci e il travagliato insediamento del governo di Renato Schifani. Comprensivo di pensionamento del dirigente generale del dipartimento Energia siciliano, sul filo per la pubblicazione del bando del Pnrr da 40 milioni per siti di produzione e stoccaggio dell’idrogeno verde in aree industriali dismesse. In mezzo, la misura da 500 milioni di euro per l’Italia dedicata proprio alla creazione di hydrogen valley, che però non ha coinvolto la Sicilia.

Il bando del Pnrr per le aree industriali dismesse

E il bando del Pnrr è proprio l’ultima puntata di questa storia: dal sogno di treni alimentati a idrogeno, hub nei porti e comunità energetiche per i cittadini, a rimanere in piedi al momento sembra essere solo l’opportunità per i colossi della raffinazione di un aiuto economico alla riconversione imposta dall’Ue. Tre le aree osservate speciali su cui potrebbero ricadere i progetti, da presentare tra l’1 e il 17 febbraio: Milazzo, Gela e il triangolo Augusta-Priolo-Melilli. Abbastanza vicine al mare – la fonte d’acqua non più semplice da trattare per ottenere idrogeno, ma certamente più affidabile in Sicilia, oltre alle acque reflue – e, come da bando, a chilometro zero rispetto a «un’area con industrie e/o altre utenze con domanda potenziale di idrogeno». Soprattutto considerato che il bando non copre i costi di un eventuale trasporto, ad esempio con una rete di apposite tubature, il che lo rende appetibile soprattutto nel caso in cui produttore e utilizzatore coincidano. Requisito principale, comunque, sarà svolgere il progetto in un’area industriale dismessa: con uno stop comunicabile anche lo stesso giorno di presentazione della domanda dei fondi, per l’intera area o anche solo per un pezzetto. Quello utile alla costruzione dell’elettrolizzatore. In ogni caso un primo passo – comunque urgente – verso l’obiettivo più ampio di una transizione ecologica generale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Progetti, bandi, candidature. Annunci che si susseguono da due anni, con un aumento vertiginoso da quando quello che doveva essere il futuro sembra sempre più la soluzione – tardiva – al presente: creare una filiera dell’idrogeno verde in Sicilia per rispondere alla crisi energetica e ambientale. Un obiettivo ambizioso, sostenuto da finanziamenti non sempre all’altezza […]

Progetti, bandi, candidature. Annunci che si susseguono da due anni, con un aumento vertiginoso da quando quello che doveva essere il futuro sembra sempre più la soluzione – tardiva – al presente: creare una filiera dell’idrogeno verde in Sicilia per rispondere alla crisi energetica e ambientale. Un obiettivo ambizioso, sostenuto da finanziamenti non sempre all’altezza […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]