lukoil priolo

Priolo, annunciata la vendita dell’Isab-Priolo: «Ma in attesa di un piano per lavoratori e riconversione»

L’annuncio di vendita c’è. Un piano preciso, soprattutto per i lavoratori dell’impianto Isab-Lukoil di Priolo, nel Siracusano, ancora no. È lo stato dell’arte della trattativa annunciata lunedì, subito dopo le feste, da Eugene Maniakhine, direttore generale di Isab, la società che produce in uno dei principali impianti del polo i prodotti petroliferi raffinati poi rivenduti da Lukoil. Necessari, allo stato, per fare camminare la Sicilia. Un annuncio congiunto con Michael Bobrov, amministratore delegato di Goi Energy, società di Cipro che intende rilevare la raffineria – di proprietà della svizzera Litasco, ma con portafoglio russo, e al momento in amministrazione dello Stato – la cui produzione è messa a rischio dalle sanzioni dovute alla guerra in Ucraina. Il closing – termine che, a guardare le traversie dei club calcistici dell’Isola, non ha mai portato bene – è previsto per fine marzo. Ma la vera prospettiva è molto più lunga e passa dal futuro del depuratore e da un serio piano di decarbonizzazione.

«Abbiamo una cauta precauzione nel dare giudizi – commenta a MeridioNews Roberto Alosi, segretario Cgil Siracusa – Continuiamo a chiedere di essere ascoltati dai governi, specie quello nazionale che, in virtù della golden power, ha la possibilità di applicare alla vendita delle prescrizioni. Noi pensiamo ovviamente a delle clausole che garantiscano l’occupazione, ma anche seri programmi di investimento futuri per la riconversione energetica ed ecologica». Senza le quali, il rischio di ritrovarsi in crisi a stretto giro sarebbe inevitabile. Il riferimento è all’Agenda 2030, il piano dell’Unione europea verso le emissioni zero nel 2050: con alcuni passaggi intermedi, tra cui l’appuntamento a sette anni da ora. Scadenza per la quale l’Italia – secondo il report Zero Carbon Policy Agenda, realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano – sarebbe già ben in ritardo, arrivando al 2030 con appena un quarto delle emissioni ridotte rispetto a quanto richiesto dal piano europeo.

Un obiettivo, anche per il polo petrolchimico di Priolo, da raggiungere con costosi interventi di ammodernamento e riconversione. Così costosi e ancora non avviati, da parte di multinazionali non legate al territorio, da essere in cima alla lista delle preoccupazioni dei sindacati. Con una domanda: cosa li trattiene dal chiudere in Sicilia e trasferire l’attività fuori dai vincoli europei? Domanda superata dalla guerra in Ucraina ma pronta a riproporsi a breve. «La scommessa è proprio dare una prospettiva futura all’intero polo petrolchimico di Siracusa – continua Alosi – In 70 anni non è la prima volta che assistiamo a cambi di proprietà importanti, come quello tra Esso e Sonatrach. Se da un lato significa che il polo ha ancora appeal, dall’altro impatta sul territorio e i suoi lavoratori». Tremila solo quelli Isab-Lukoil, diecimila in totale nel polo, considerato anche l’indotto. «Noi pensiamo di avere delle proposte e il titolo per avanzarle, manca solo l’occasione al momento», conclude il sindacalista. Magari in un incontro a Roma, chiesto ma ancora non avvenuto.

Incertezza che si aggiunge all’altra minaccia per il polo di Priolo: il depuratore nel mirino della procura di Siracusa per disastro ambientale. A fine anno era arrivata la doccia che non può definirsi fredda: Antonio Mariolo, amministratore giudiziario dell’impianto, aveva intimato alle raffinerie di sospendere il conferimento dei reflui industriali, considerato che, dal sequestro, nulla era cambiato nell’incapacità di trattarli. Un problema di competenza del consorzio regionale Asi Sicilia orientale, proprietario del depuratore, a cui è stato in fretta assegnato dal governo regionale un commissario liquidatore: Giovanni Ilarda, ex magistrato in pensione con una parentesi da assessore durante il governo di Raffaele Lombardo. A lui il compito di trattare con la procura per evitare uno stop improvviso e garantire la produttività del polo petrolchimico. Tre incognite in totale, in un territorio che ha il polo petrolchimico come unica certezza.


Dalla stessa categoria

I più letti

L’annuncio di vendita c’è. Un piano preciso, soprattutto per i lavoratori dell’impianto Isab-Lukoil di Priolo, nel Siracusano, ancora no. È lo stato dell’arte della trattativa annunciata lunedì, subito dopo le feste, da Eugene Maniakhine, direttore generale di Isab, la società che produce in uno dei principali impianti del polo i prodotti petroliferi raffinati poi rivenduti […]

L’annuncio di vendita c’è. Un piano preciso, soprattutto per i lavoratori dell’impianto Isab-Lukoil di Priolo, nel Siracusano, ancora no. È lo stato dell’arte della trattativa annunciata lunedì, subito dopo le feste, da Eugene Maniakhine, direttore generale di Isab, la società che produce in uno dei principali impianti del polo i prodotti petroliferi raffinati poi rivenduti […]

L’annuncio di vendita c’è. Un piano preciso, soprattutto per i lavoratori dell’impianto Isab-Lukoil di Priolo, nel Siracusano, ancora no. È lo stato dell’arte della trattativa annunciata lunedì, subito dopo le feste, da Eugene Maniakhine, direttore generale di Isab, la società che produce in uno dei principali impianti del polo i prodotti petroliferi raffinati poi rivenduti […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]