«Si sprecano miliardi per Formazione e clientelismi» La protesta delle piccole imprese siciliane

«La Regione dovrebbe costruire ponti d’oro verso quegli imprenditori che tentano di resistere sul mercato garantendo lavoro vero. Invece continua a sperperare miliardi di euro in esperienze fallimentari come la formazione, i cantieri di servizio e nuovi bacini di precariato. Iniziative clientelari che hanno distrutto l’economia reale schiacciando imprenditori e lavoratori». Il giudizio sferzante arriva dalla trincea delle pmi siciliane. 

A parlare, infatti, è Filippo Ribisi, presidente di Confartigianato Sicilia. Che stamattina, insieme con altre associazioni di pmi, ha organizzato un presidio di protesta davanti alla sede dell’assessorato regionale all’Economia, in via Notarbartolo a Palermo. 

Gli imprenditori chiedono misure concrete, come il sostegno al credito, attraverso il sistema dei Confidi, ma anche attraverso i due Istituti regionali che dovrebbero occuparsi di questo: l’Ircac (Istituto regionale per il credito alle cooperative) e la Crias (Cassa regionale per il credito agli artigiani).  Istituti che, non solo sono commissariati, quindi limitati nelle loro funzionalità, ma ai quali vengono tolte risorse. E’ il caso della Crias:

«Alla Crias ci sono 300 pratiche già deliberate per un totale di 40 milioni di euro, più altre in attesa di finanziamenti essenziali per la sopravvivenza delle imprese. E invece la Regione che fa? Scippa 19 milioni dal fondo di rotazione per destinarle a spese improduttive». 

Insomma, le pmi siciliane, spina dorsale del sistema produttivo siciliano, si sentono non solo abbandonate, ma anche ostacolate. 

A protestare, oggi in Sicilia, sono anche i dipendenti delle province. Il cui futuro appare sempre più a rischio, e non è una novità. 

Era il 25 Marzo di quest’anno, quando Massimo Greco, esperto di diritto pubblico, dalle pagine del nostro giornale, lanciava l’allarme. Secondo il suo ragionamento, dopo la pasticciata riforma del Parlamento siciliano, questo personale è destinato ad una sicura eccedenza (qui potete leggere l’articolo in questione).

Di mesi, da allora, ne sono passati tanti. Nessuno ha mai affrontato seriamente il problema, che ora, con la complicità dei soliti tagli nazionali, esplode in tutta la sua drammaticità. 

Stamattina, in tutte le città siciliane, Palermo inclusa, i dipendenti provinciali stanno protestando con vari sit- in davanti agli enti di appartenenza. Aderiscono alla mobilitazione lanciata da Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl. 

«Disattendendo ogni confronto – dicono i segretari generali Michele Palazzotto (Fp Cgil), Luigi Caracausi (Cisl Fp) e Enzo Tango (Uil Fpl) – l’esecutivo nazionale conferma la politica dei tagli e dei vincoli sulle assunzioni. Una scelta che mette a rischio non solo le garanzie occupazionali per tutti i dipendenti degli enti, siano essi di ruolo o precari, ma la tenuta dei servizi». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo