Si rifiuta di entrare nella serra a 50 gradi: licenziato La denuncia di un lavoratore agricolo di Mazzarrone

Le ore più calde della giornata dentro a una serra non hanno bisogno di descrizioni. Sono un incubo a cottura lenta, oltre che una condizione di lavoro intollerabile. Lo sa bene il bracciante agricolo di Mazzarrone, in provincia di Catania, che la scorsa settimana non ce l’ha fatta più e lo ha detto al titolare dell’azienda di Gela per la quale raccoglieva l’uva: «Lì dentro non si può lavorare». Una protesta che era stata preceduta da altre manifestazioni di scontento, nei giorni precedenti, per le quali aveva ricevuto sempre la stessa risposta: «Se non ti piace, sei licenziato». Pochi giorni fa, il licenziamento si è verificato sul serio. «Erano le ore tarde della mattinata, dentro alla sera ci saranno stati almeno cinquanta gradi percepiti – racconta a MeridioNews  Nino Marino, segretario generale della Uila Sicilia, il sindacato che ha raccolto la denuncia del lavoratore – Lui ha detto che non voleva rientrare nel tunnel (dalla forma della sera per la viticoltura, ndr) ed è stato mandato a casa».

Il bracciante, assunto con un contratto di settore e pagato circa 45 euro al giorno, così si è trovato disoccupato. «Eppure ha soltanto chiesto che venisse rispettato il suo diritto a lavorare in un posto sicuro – continua Marino – Le imprese dovrebbero avere un responsabile della sicurezza che garantisca condizioni di lavoro che non mettano in pericolo gli operai, ma troppo spesso non è così». Se il lavoro da bracciante è certamente gravoso in qualunque periodo dell’anno, d’estate in Sicilia lo è molto di più. Per via delle temperature altissime alle quali si arriva durante il giorno e che, in un ambiente artificiale come quello delle serre, diventa intollerabile. «Bisognerebbe lavorare nelle prime ore della mattinata, dall’alba – aggiunge il sindacalista – Oppure dopo il tramonto, in modo da non sottoporre il bracciante a una inutile vessazione».

Il cittadino di Mazzarone già nei giorni scorsi si è rivolto all’ispettorato del Lavoro, a cui ha raccontato il fatto in una denuncia formale. «Il suo caso, però, non è isolato». Perché il caporalato «è uno dei problemi del comparto agricolo, ma non è l’unico – precisa il segretario generale della Uila – Non vengono rispettati orari e contratti, né le condizioni minime di sicurezza». Perché è vero che il bracciante del Calatino, in servizio a Gela, era in regola, «ma è vero anche che spesso chi fa questo genere di lavoro si trova trattato non da dipendente. Come se il datore di lavoro fosse, in realtà, un padrone». E il bracciante uno schiavo. Pagato, anche se sotto contratto, il minimo indispensabile: poco meno di sei euro l’ora.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo