Sempre più studenti mollano gli studi post-maturità Oltre la paura del futuro, famiglie e docenti disillusi

Dopo il diploma di maturità, quasi un quarto degli studenti decide di non andare all’università. Sintomo di una crisi e di un’incertezza del futuro che oggi preoccupa fin da giovanissimi. Gli ultimi dati Istat disponibili sull’abbandono scolastico dei giovani dai 18 ai 24 anni risalgono al 2014 e segnalano per la Sicilia un 24 per cento di fughe dagli studi, la percentuale più alta d’Italia. Che sia per il lavoro – come Mirko, 18 anni, fresco di maturità in un istituto professionale – o per la disillusione – come Alessia, 19 anni, con un diploma di liceo linguistico in tasca – sono sempre di più i ragazzi e le ragazze che ai sogni non ci pensano proprio, a vantaggio della concretezza. La stessa che mancherebbe a molti percorsi universitari: lunghi e scollati dalla società e dal mondo del lavoro. Ad esserne convinti, prima ancora dei giovani, sono spesso le famiglie e i docenti, che giocano un ruolo fondamentale in queste decisioni.

Alessia G., 19 anni, si è diplomata quest’anno al liceo linguistico Principe Umberto di Catania. Quando le si chiede come mai ha scelto di non frequentare l’università, la risposta arriva rapida e sicura: lo stress degli esami di maturità. Colpa dei cambiamenti nelle modalità di svolgimento delle prove, «poco chiare fino alla fine del secondo quadrimestre – spiega – con il risultato di avere docenti e studenti confusi e nervosi». Mirko M., 18 anni, diplomato anche lui quest’anno, aveva scelto l’istituto professionale Enrico Fermi di Catania, indirizzo Informatica. Adesso ha deciso di restare nel campo ma guardando direttamente al lavoro, perché ritiene così di potere imparare meglio un mestiere. E non è il solo: «Uno o due dei miei compagni di classe continueranno a studiare, gli altri invece hanno scelto di buttarsi nel mondo del lavoro». Lo stesso discorso vale per Alessia: «Nella mia classe circa 10 persone su 27 proveranno ad accedere a qualche facoltà».

A riprova del fatto che l’università non è più l’obiettivo principale per molti giovani, né tanto meno un sogno da coltivare nel tempo, la scelta sull’eventuale immatricolazione spesso viene relegata alle ultime settimane scolastiche. «Prima ero assolutamente convinta di andare all’università, ma lo stress degli esami di maturità e il pensiero di dover studiare almeno altri 3, forse anche 5, anni mi hanno fatto rinunciare», dice Alessia. Al contrario di Mirko che è sempre stato sicuro della sua decisione: «Non mi è mai interessato continuare gli studi». Eppure la scelta di non frequentare l’università non significa necessariamente la conclusione degli studi. C’è infatti chi decide di imparare in modo diverso. Più settoriale e meno dispersivo, rispetto a come vengono percepiti i percorsi universitari: «Sto considerando l’idea di seguire un corso Asacom per diventare un’operatrice che assiste gli studenti disabili, ma tengo in conto anche la possibilità di lavorare», spiega Alessia. Così come Mirko: «Mi vorrei specializzare in informatica frequentando dei corsi», considerati «più efficienti» rispetto al dipartimento universitario apposito,«sia per le tempistiche che per gli argomenti da affrontare, molto più settoriali».

Risposte che potrebbero rafforzare l’idea di una generazione fragile e annoiata, ma che, ad ascoltare le loro storie, sono più il frutto della disillusione di chi li ha formati. Spesso dietro scelte di questo genere si trova una spinta da parte di un amico o un familiare: «Mio fratello mi ha spinto ad andare a lavorare con lui, nel suo negozio di riparazione di computer, così da imparare direttamente il mestiere. Oggi ci è sembrato più utile», racconta Mirko. Ci sono poi gli insegnanti, con un ruolo fondamentale per la crescita culturale dei giovani. Sono loro stessi a confermarlo: «La mia professoressa ha appoggiato la mia scelta, dicendo che sarei sprecato per l’università», ammette Mirko. «Il pensiero dei prof è importante perché sono loro ad aver conosciuto il nostro percorso e noi stessi – spiega Alessia – Molti di noi hanno abbandonato l’idea di andare all’università proprio a causa loro. Ci scoraggiavano perché il livello della classe non era alto. Dicevano che senza di loro all’università non saremmo mai andati avanti».

Un rapporto, quello tra ragazzi e docenti, che sembra incrinarsi sempre più. «I docenti dovrebbero capire che siamo nel 2019 e che le generazioni sono cambiate – commenta Alessia – Il loro modo di fare dovrebbe evolversi, perché così spingono i ragazzi a fare sempre meno anziché sempre più». Ma la scuola non era diventata digitale e moderna? «Noi non avevamo nemmeno la lavagna elettronica, così i professori si attenevano ai classici metodi d’insegnamento senza riuscire a coinvolgere la nostra attenzione». Le fa eco Mirko, che non usa mezze parole: «A scuola serve più formazione, con personale che abbia voglia di insegnare davvero. Alcuni prof erano svogliati e si notava che non ci mettevano passione o interesse. Con chi invece si confrontava con noi, anche con una risata, gli argomenti mi restavano impressi».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]