Se il passato puntella le nostre rovine

Ormai la mia lingua si svuota. Svuotandosi, delle parole rimane ben poco, timidi simboli, pieni di pretese. Vivo di sottrazioni, di economia di relazioni, ma in passato qui si coltivava il culto della parola, e la definizione di un oggetto, a esempio, era forte di un elemento di cui la maggioranza delle lingue era priva: la precisione del concetto. Lo scambio umano si fondava unicamente su questo, tanto più la sua ricchezza aveva il valore della valuta. Sono, però, nel tempo degli annullamenti, compreso quello della scelta. A questo mi riduce la modernità, a subire diete sempre più rigide. Non ho mai avuto in progetto la povertà, eppure, digiunando, mi impoverisco anche di quegli etti preziosi.

Penso ora al significato di “antichismo”, ovvero, all’uso dei termini della bella lingua e della punteggiatura nella lingua abbrutita. Alla giustezza della causa, se sia, cioè, utile difenderne la sopravvivenza o se arrendersi definitivamente a un lessico minorato, volendo, ancora una volta, con “frammenti del passato puntellare le mie rovine” (Eliot), premesso che con tale termine io non intendo propriamente l’antico ma tutte quelle parole che il bisogno di sottrazioni ha eliminato.

Il limite esiste, in ogni caso, tra ”antichismo” e uso dell’antichismo. Linea esatta di demarcazione che il più accanito tra i lettori non riesce a superare, uno sconfinamento che, una volta ottenuto, toglie ogni dubbio sul suo errore. Poiché si tratta di altro. Non c’entra con il piacere che si scopre nella parola antica, quello della possibilità della parola nuova. Josè Lezama Lima ha scritto “Paradiso”, Pasquale Panella ha scritto “la Corazzata”, non usano antichismi ma sono degli antichisti, nessuno riesce a leggerli. Si incespica, si è costretti alla sosta, per quanto ci si impegni non si va oltre le dieci pagine. E’ il Rococò più esasperante, straniero per quanto mi riguarda.

Ne “L’arte della fame” di Paul Auster, invece, Charles Reznikoff viene tradotto con belle parole dimenticate: “Io ho paura per le insensatezze che ho proferito. Devo fare una dieta di silenzio; farmi forte di quiete.”; Chen Shu Cai, classe 1965, riscritto nell’antologia dei “Nuovi poeti cinesi”, usa la “collera” per definire, giustamente, qualcosa di diverso dalla rabbia (termine unisex della lingua svuotata): “Ventisette anni, ho già l’abitudine alla collera.” Ricorda W.B.Yeats nello “Sprone” tradotto da Giorgio Melchiori, dove c’è un’ulteriore variante, la furia: “E’ mai possibile che lussuria e furia mi facciano scorta nella mia vecchiaia? Da giovane non erano così assillanti. Cos’altro mi resta per spronarmi a cantare?”.

Tommaso Landolfi è un vero cercatore d’oro: “(un amico mi fa osservare che il da me qui sopra detto scientismo meglio si chiamerebbe scientifismo, posta la precisa collocazione storica del primo termine – laddove incidentalmente io mi riferisco addirittura al tempo di Voltaire. Non sono del tutto d’accordo col mio gentile mentore. Ma sia pure: non varrà comunque una sottile questione terminologica, mi lusingo, a invalidare il precedente discorso).” Tommaso Landolfi, “Verso la fine del tempo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ormai la mia lingua si svuota. Svuotandosi, delle parole rimane ben poco, timidi simboli, pieni di pretese. Vivo di sottrazioni, di economia di relazioni, ma in passato qui si coltivava il culto della parola, e la definizione di un oggetto, a esempio, era forte di un elemento di cui la maggioranza delle lingue era priva: la precisione del concetto. Lo scambio umano si fondava unicamente su questo, tanto più la sua ricchezza aveva il valore della valuta. Sono, però, nel tempo degli annullamenti, compreso quello della scelta. A questo mi riduce la modernità, a subire diete sempre più rigide. Non ho mai avuto in progetto la povertà, eppure, digiunando, mi impoverisco anche di quegli etti preziosi.

Ormai la mia lingua si svuota. Svuotandosi, delle parole rimane ben poco, timidi simboli, pieni di pretese. Vivo di sottrazioni, di economia di relazioni, ma in passato qui si coltivava il culto della parola, e la definizione di un oggetto, a esempio, era forte di un elemento di cui la maggioranza delle lingue era priva: la precisione del concetto. Lo scambio umano si fondava unicamente su questo, tanto più la sua ricchezza aveva il valore della valuta. Sono, però, nel tempo degli annullamenti, compreso quello della scelta. A questo mi riduce la modernità, a subire diete sempre più rigide. Non ho mai avuto in progetto la povertà, eppure, digiunando, mi impoverisco anche di quegli etti preziosi.

Ormai la mia lingua si svuota. Svuotandosi, delle parole rimane ben poco, timidi simboli, pieni di pretese. Vivo di sottrazioni, di economia di relazioni, ma in passato qui si coltivava il culto della parola, e la definizione di un oggetto, a esempio, era forte di un elemento di cui la maggioranza delle lingue era priva: la precisione del concetto. Lo scambio umano si fondava unicamente su questo, tanto più la sua ricchezza aveva il valore della valuta. Sono, però, nel tempo degli annullamenti, compreso quello della scelta. A questo mi riduce la modernità, a subire diete sempre più rigide. Non ho mai avuto in progetto la povertà, eppure, digiunando, mi impoverisco anche di quegli etti preziosi.

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]