Fatuzzo è il nuovo commissario Depurazione ma Schifani non condivide: «Governo rifletta»

«Mi auguro che il governo nazionale rifletta su queste scelte». Il governatore siciliano Schifani commenta così la nomina di Fabio Fatuzzo come nuovo commissario straordinario unico per la Depurazione, decisa dal ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto di comune accordo con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Oltre a Fatuzzo, presidente di Sidra ed ex parlamentare Alleanza Nazionale – spiega in una nota il Mase – la struttura chiamata a realizzare gli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane negli agglomerati idrici oggetto di infrazione comunitaria, ci saranno due nuovi subcommissari: Salvatore Cordaro e Antonino Daffinà. Una decisione che non convince il presidente della Regione siciliana: «Il mio grande stupore consiste nel fatto che si è passati dal prof Maurizio Giugni, ordinario di ingegneria idraulica, e quindi dotato di altissima competenza e preparazione sul settore che vede la Sicilia coinvolta, a un ex parlamentare che, nel pieno rispetto della sua carriera, non presenta alcuna preparazione specifica». L’attenzione di Schifani non è stata rivolta soltanto a Fatuzzo – assessore al Comune durante la giunta di Umberto Scapagnini – ma anche ai due vice commissari.

«Uno – aggiunge il governatore – già assessore nella giunta Musumeci e poi non più ricandidato, si presenta come ex politico dotato di breve conoscenza della materia acquisita nel volgere del suo ruolo istituzionale. Per non parlare del secondo: politico calabrese del tutto ignaro della materia, ma vicino alla politica di quella regione. L’incarico della gestione della depurazione – conclude Schifani – presuppone grandi professionalità specifiche e indipendenti, in quanto abbraccia anche episodi di gestione finanziaria delicati e tempestivi». Sulle nuove nomine si è espresso anche il ministro Gilberto Pichetto attraverso le quali «il governo vuole proseguire con determinazione l’azione di messa in regola degli agglomerati idrici, sapendo che attorno alla cura del bene comune acqua si gioca una grande partita di sviluppo». Lega Sicilia per Salvini Premier commenta: «Apprendiamo con perplessità della nomina. Si tratta di un incarico che richiede una particolare competenza tecnica. Visto il grande impatto per la Sicilia in particolare – procede la Lega – auspichiamo che il governo nazionale possa rivedere tale decisione dei ministri competenti, nella prospettiva di garantire una gestione ottimale della depurazione delle acque: un bene essenziale per la salubrità del territorio e della salute pubblica».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Mi auguro che il governo nazionale rifletta su queste scelte». Il governatore siciliano Schifani commenta così la nomina di Fabio Fatuzzo come nuovo commissario straordinario unico per la Depurazione, decisa dal ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto di comune accordo con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Oltre a Fatuzzo, presidente di […]

«Mi auguro che il governo nazionale rifletta su queste scelte». Il governatore siciliano Schifani commenta così la nomina di Fabio Fatuzzo come nuovo commissario straordinario unico per la Depurazione, decisa dal ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto di comune accordo con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Oltre a Fatuzzo, presidente di […]

«Mi auguro che il governo nazionale rifletta su queste scelte». Il governatore siciliano Schifani commenta così la nomina di Fabio Fatuzzo come nuovo commissario straordinario unico per la Depurazione, decisa dal ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto di comune accordo con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Oltre a Fatuzzo, presidente di […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]