Il tour de force di Schifani: gira la Sicilia a spalleggiare i candidati per le Amministrative, attacca tutti e parla pure di ricandidatura

Renato Schifani scende in campo e lo fa di domenica. Sul piatto non c’è la sua candidatura, non potrebbe essere altrimenti, ma è come se lo fosse, tanto che si lascia persino scappare il suo punto di vista in merito a qualunque tipo di discussione. Una versione inedita dell’uomo che spesso e volentieri riesce a far percepire come eccessiva la distanza di palazzo d’Orleans e di Palazzo dei Normanni. Ma Schifani non è certo uno che si ferma quando c’è da affermare la leadership di partito, lavora, parla di tutto: elezioni, ponte sullo Stretto e chi più ne ha più ne metta.

Un tour de force, quello del governatore, che parte da Gela, dove ha incontrato e promosso la causa della candidata sindaca del centrodestra unito e lanciando messaggi chiari anche ai vertici di partito, con la sua personale visione secondo cui bisogna «lavorare a un campo largo nel centrodestra con il coinvolgimento di altre forze moderate». E in questo caso il riferimento non è soltanto alla Dc di Totò Cuffaro, richiesta più volte a gran voce da Schifani nella lista per le Europee, ma anche a Italia Viva, che insieme al centrodestra tradizionale sostiene la candidata gelese. Giusto il tempo di fare qualche video e poi si riparte. Destinazione questa volta Caltanissetta, dove c’è un altro candidato sindaco da spingere.

E pure in questo caso la prima tra le dichiarazioni è sempre la stessa, quella che si appella alla forza dell’unione e all’importanza di tirare dentro le forze moderate, che nel caso di Gela comprendono pure i renziani, in quello di Caltanissetta i lombardiani e un po’ ovunque i cuffariani, gli stessi che per le Europee sono usciti dalla porta della lista di Forza Italia per mano di Tajani e che sotto anche la regia di Schifani sono rientrati dalla finestra. Ovviamente all’interno dei vari discorsi c’è anche spazio per temi di respiro nazionale, dal ponte sullo Stretto – che per Schifani sarebbe osteggiato dalla «politica del no» – alle elezioni regionali del 2028, data a cui il governatore vorrebbe arrivare sempre più in posizione di leader della sua coalizione, non solo a livello regionale. «Sono stato chiamato a guidare la regione all’indomani di una lacerazione – dice – Sono stato chiamato a essere elemento di collante. Se dovessi essere ricandidato? Non lo escludo, è prematuro, ma il nostro progetto ha bisogno di una programmazione decennale».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]