San Teodoro vol. 2, letteratura in pantaloncini A Librino si gioca a rugby con l’amicu Petrarca

Al Campo XXV aprile San Teodoro Liberato niente è ordinario. Non lo è il terreno di gioco, fatto di argilla, che quando è inverno e piove somiglia a una risaia e a me i ragazzi quando ci entrano per allenarsi fanno venire in mente delle buffe e virili Silvana Mangano in pantaloncini rossi su grosse, muscolose e villose cosce. Non lo è la loro voglia di giocare a dispetto delle condizioni spesso pessime in cui il campo si trova; una voglia così forte che a me sembra sia più un’urgenza.

Non sono ordinari i rugbisti che su quel campo si allenano tre volte a settimana: i giocatori della seniores che il quartiere di Librino l’hanno scelto e che si autotassano per permettere ai ragazzini delle under di giocare gratis e mentre gli insegnano a giocarsi la palla ovale parlano loro di riscatto, rispetto per i compagni e gli avversarsi e di sostegno. E nemmeno quei ragazzetti sono ordinari, più o meno piccoli rugbisti in erba, che al San Teodoro trovano un’alternativa all’emarginazione e al niente a cui l’incuria delle istituzioni sembra avere scelto di condannare il quartiere e chi ci vive. Non è ordinaria La Librineria, biblioteca sociale nata dall’azione congiunta dei volontari dello storico centro Iqbal Masih di viale Moncada e dei Briganti, che in un anno e mezzo di vita è diventata molto di più di una semplice biblioteca.

Alla Librineria si fanno i compiti e i laboratori di riuso creativo, perché a Librino l’abbandono scolastico e la mancanza di spazi aggregativi sono piaghe immense e molto spesso bastano solo parole semplici per fare appassionare qualcuno a qualcosa e la voglia e il tempo di spenderle perché le tribolazioni di Petrarca per Laura sono le tribolazioni e le incertezze che l’amore riserva da sempre a tutti. Anche ai ragazzi di Librino che, mentre si allacciano le scarpette per andare ad allenarsi, finiscono di ripetere la lezione di Letteratura italiana. E con partecipazione ti dicono: «Se Petrarca era un amicu me, io gli dicevo di diriccillu a Laura», il quale Petrarca «si faceva i flash», e io resto sbigottita un attimo, ma poi ci penso e mi rendo conto che, sì, anche io avrei consigliato lo stesso a Petrarca.

Ps. Qualche giorno fa è iniziata la campagna di raccolta fondi I briganti si meritano un prato. Si può contribuire versando anche solo pochi euro, tramite la piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso. L’obiettivo è ambizioso: centomila euro. Ma serviranno per trasformare la risaia in un campo vero.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]