Salina, un insegnante positivo al Covid 19 Cinquanta famiglie in isolamento fiduciario

Un docente di Milazzo che insegna nel plesso scolastico di Malfa, nell’isola di Salina, è risultato positivo nel fine settimana al test Covid e da ieri 50 famiglie si sono poste in isolamento fiduciario in attesa dei tamponi dell’Usca. Il professore è in attesa del risultato del test molecolare, ma sono scattate le misure preventive. Il sindaco Clara Rametta con un’ordinanza ha chiuso le scuole elementari e medie e le aule saranno sanificate. 

La preside del comprensivo Isole Mirella Fanti ha disposto la prosecuzione delle lezioni, per Malfa, con la didattica a distanza. Il docente contagiato insegna anche nell’istituto comprensivo ‘S.Lucia’ di Lipari, ma ha fatto lezione, l’ultima volta, lunedi’ scorso. La scuola a Lipari resta aperta e da domani il personale si sottoporrà a vaccinazione. 

Nei comuni eoliani si stanno già programmando per i primi giorni della prossima settimana giornate di screening con test rapidi. Anche il sindaco di Lipari Marco Giorgianni ha deciso di mettersi in isolamento preventivo e di lavorare da casa finché non sarà sottoposto al tampone molecolare.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo