Rosa dei venti, tutti gli imputati scelgono l’abbreviato Agli atti del processo gli interrogatori dei pm albanesi

Il volto visibilmente smagrito, una polo alla moda e tanti baci indirizzati ai parenti che riempivano l’aula del palazzo di giustizia. Moisi Habilaj è tornato a piazza Giovanni Verga per assistere alla prima udienza preliminare del processo scaturito dall’operazione Rosa dei venti. Su di lui, detenuto nel carcere di Bicocca e parente dell’ex ministro albanese Saimir Tahiri, pende l’accusa di essere stato al vertice di un’organizzazione specializzata nel traffico di marijuana sulla rotta Albania-Catania. Business milionario che avrebbe seduto allo stesso tavolo anche i grossisti locali della canapa, attivi nelle forniture alle cosche mafiose. Insieme ad Habilaj dietro le sbarre dell’aula Famà anche Maridian Sulaj e Antonino Riela. Mischiati tra il pubblico gli altri imputati, compresi Fatmir Minaj e Angelo Busacca, quest’ultimo originario della provincia di Ragusa

Tutti e 14 gli indiziati, a eccezione di Vincenzo Spampinato che ha puntato sul patteggiamento, hanno chiesto l’accesso al rito abbreviato che, se accolto dalla giudice Maria Cardillo, consentirebbe uno sconto nell’eventuale condanna di un terzo. La riserva però verrà sciolta soltanto nella prossima udienza, fissata per il 26 settembre 2018. Nel fascicolo del processo, su richiesta del pubblico ministero Andrea Bonomo, sono entrati anche i verbali d’interrogatorio che nei giorni scorsi hanno avuto come protagonisti Habilaj, Seiti e Sulaj. Tutti e tre sentiti, grazie a una rogatoria internazionale, da due magistrati della procura dei crimini gravi di Tirana. I togati del Paese dell’aquila bicipite sono arrivati a Catania per portare avanti un’inchiesta parallela che ha come protagonista proprio l’ex ministro dell’Interno Saimir Tahiri, cugino della banda degli Habilaj e più volte citato in alcune intercettazioni telefoniche, svelate in esclusiva da MeridioNews e finite agli atti dell’inchiesta Rosa dei venti.

Mentre resta latitante Florian Habilaj, non farà parte di questo filone processuale Nazer SeitiRitenuto il cassiere della banda specializzata nel traffico di droga e arrestato in Albania. Dopo alcuni mesi è stato estradato in Italia, portandosi dietro una lunga scia di polemiche. L’uomo, dato nelle scorse settimane in procinto di collaborare con la giustizia italiana – ipotesi poi smentita – si trova detenuto a Roma, nel carcere di Rebibbia. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo