Restivo celebra il suo centenario a Enna. Riapre in via Roma il punto vendita dal quale tutto partì

Domenica 11 dicembre alle ore 11,00 la famiglia Restivo inaugura i locali rinnovati della boutique dove tutto ebbe inizio: a Enna, in via Roma n°265.

Il gruppo Restivo è da tempo un nome di riferimento assoluto, a livello nazionale ed internazionale, del retail network dell’Alta Orologeria e Gioielleria. Le sue radici affondano dal lontano 1922 a Enna, la provincia più alta d’Italia nel cuore della Sicilia.

Il cavaliere Angelo Restivo avviò l’azienda in via Roma, in un palazzo storico in stile liberty la cui facciata fu realizzata dallo scultore ennese Giuseppe Murgano su disegno del famoso architetto palermitano Ernesto Basile. 

L’azienda nasce principalmente come gioielleria, utilizzando soltanto alcuni marchi di orologeria come Longines, Omega e Zenith che un tempo rappresentavano – e rappresentano ancora oggi – un richiamo per gli appassionati di orologeria.

La famiglia Restivo, sempre presente con l’attività, prosegue il suo prestigioso cammino con il figlio del cavaliere Angelo, il commendatore Francesco, che apre nel 1955 un nuovo punto vendita in una zona del tutto nuova nella città di Catania, in Corso Italia.

La tradizione familiare, punto fermo della famiglia Restivo, continua con il figlio Giovanni, che nel 1985 apre un nuovo punto vendita sempre in Corso Italia facendo un vero salto di qualità e proprio verso le “lancette”.

Con l’acquisizione del prestigioso marchio svizzero dell’alta orologeria Patek Philippe segnerà un’impronta indelebile su quello che sarà il futuro dell’azienda Restivo e sulle scelte che porteranno ad acquisire altri marchi prestigiosi dell’alta orologeria svizzera come Audemars Piguet, Baume & Mercier, Blancpain,  Breguet, Bretiling, Chopard, Chanel, Gucci, Dietrich, Ebel, Gerald Charles, Greubel Forsey, Hamilton, Hublot, IWC, Longines, Montblanc, Officine Panerai, Omega, Oris, Patek Philippe (come già citato) Piaget, Rado, Tag Heuer, Tissot, Wyler Vetta e Zenith, parterre di brand eccezionale e costruito, passo dopo passo, in poco più di trent’anni di lavoro, nel segmento del prestigio come dalle origini.

Questa crescita ha portato ad aprire punti vendita in punti strategici per il turismo in Sicilia tra cui Siracusa Ortigia su Corso Matteotti, Taormina su Corso Umberto, Panarea in Via Lani. Proseguendo con acquisizione dello storico negozio Trucchi a Napoli, continuando con l’apertura a Capri, e legando il nome Trucchi a Restivo fuori dalla Sicilia.

La tenacia e la perspicacia dell’azienda Restivo partita dal cavalier Angelo, proseguite con il commendatore Francesco e il figlio Giovanni, si estendono con Francesco in simbiosi con il padre Giovanni e avvalendosi di validi collaboratori, lasciando un’impronta anche essa indelebile e continuando il lavoro che parte da molto lontano con l’acquisizione di aperture legate ai marchi Audemars Piguet e Patek Philippe nelle prestigiose boutique di Taormina. Il risultato è un lavoro di grande professionalità e serietà, degna della storia della famiglia Restivo che partendo da Enna è arrivata a grandi risultati.

Tutto ciò ha portato Giovanni insieme al figlio Francesco a pensare e a dare un giusto riconoscimento agli avi, nonni e bisnonni Restivo, riaprendo il punto di partenza proprio per il centenario della nascita del negozio in via Roma ad Enna.  È doveroso ringraziare l’architetto Salvo Puleo e tutta la maestranza impegnata nei lavori.

La storia lineare e al contempo circolare ritorna da dove tutto è partito. Chiaramente non sarà un arrivo perché c’è sempre la voglia di proseguire con nuovi e prestigiosi traguardi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Domenica 11 dicembre alle ore 11,00 la famiglia Restivo inaugura i locali rinnovati della boutique dove tutto ebbe inizio: a Enna, in via Roma n°265. Il gruppo Restivo è da tempo un nome di riferimento assoluto, a livello nazionale ed internazionale, del retail network dell’Alta Orologeria e Gioielleria. Le sue radici affondano dal lontano 1922 a Enna, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo