Foto di Nerea Martí Sesarino su Unsplash

Report Ecosistema Urbano: Reggio Emilia al primo posto, Catania ultima, molto male anche Palermo

Un po’ ce lo aspettavamo, ma fino alla fine speravamo che i risultati non fossero questi. Oggi il quotidiano Il Sole 24 Ore ha pubblicato in esclusiva i risultati dell’indagine Ecosistema Urbano, realizzata dall’associazione ambientalista Legambiente con la collaborazione dell’azienda Ambiente Italia. Lo scopo era quello di individuare la stato di salute delle città italiane capoluogo di provincia, secondo alcuni parametri ben precisi; questi sono 20 e fanno riferimento a cinque macro-aree rilevanti sul piano ambientale: aria, acqua, rifiuti, ambiente in generale e mobilità. L’indice finale valuta le performance relazionandole a quelle di un’ipotetica città ideale, che totalizzerebbe il 100 per cento. La prima classificata – che quindi è la città con la miglior vivibilità ambientale urbana – è Reggio Emilia (in Emilia-Romagna) con l’80,66 per cento, seconda Trento (in Trentino-Alto Adige) con il 78,7 per cento, terza Parma (in Emilia-Romagna) con il 76,64 per cento. Dietro di loro Pordenone (posizione n. 4 in classifica), Forlì (5), Treviso (6), Mantova (7), Bologna (8), Bolzano (9), Cremona (10).

Scorrendo la prima parte della classifica dell’indagine Ecosistema Urbano – che quest’anno è arrivata alla sua 31esima edizione – si nota che prima di leggere il nome di una città del Sud ci vuole un bel po’. Cosenza, in Calabria, è al 13esimo posto, ma è quasi una figlia unica, visto che il grosso delle città meridionali si trovano nella parte bassa della classifica. Record più che negativo per Catania, che quest’anno è 106esima, cioè ultima, con il 15,79 per cento; peggio dell’anno scorso, quando la posizione ricoperta dalla città era la numero 105. Ma è il Sud in generale a fare davvero malissimo: Caserta 98esima, Catanzaro (99), Vibo Valentia (101), Palermo (102), Napoli (103), Crotone (104) e Reggio Calabria (105). Se consideriamo le regioni, il miglior risultato lo fa l’Emilia-Romagna: sei dei suoi capoluoghi di provincia sono nelle prime 12 posizioni. Ferrara è prima nella raccolta differenziata – con un tasso dell’87,9 per cento – mentre Rimini vince la classifica relativa all’estensione delle zone a traffico limitato.

Milano – che nella classifica generale è 56esima – è al primo posto nella classifica relativa alla rete di trasporto pubblico; Venezia – che nella classifica generale è 39esima – si è classificata prima nelle graduatorie relative a bassa motorizzazione e a numero di passeggeri del trasporto pubblico. Più o meno a metà classifica Roma: la Capitale è 65esima, poco più su di Messina (68), Ragusa (69) e Caltanissetta (70).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un po’ ce lo aspettavamo, ma fino alla fine speravamo che i risultati non fossero questi. Oggi il quotidiano Il Sole 24 Ore ha pubblicato in esclusiva i risultati dell’indagine Ecosistema Urbano, realizzata dall’associazione ambientalista Legambiente con la collaborazione dell’azienda Ambiente Italia. Lo scopo era quello di individuare la stato di salute delle città italiane […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]