Palermo: ex percettori reddito chiedono incontro con assessora al Lavoro. Attimi di tensione

Momenti di tensione in via Trinacria, davanti alla sede dell’assessorato regionale al Lavoro di Palermo. Questa mattina era in programma un sit-in dell’associazione Basta volerlo, nata in città quattro anni fa e formata da percettori ed ex beneficiari del reddito di cittadinanza. «La Digos ha comunicato che l’assessora non era presente e potevano essere ricevuti dal capo di Gabinetto – racconta a MeridioNews Davide Grasso, presidente dell’associazione – Tuttavia, dopo essere entrati in sede, abbiamo sentito la voce dell’assessora. Ho chiesto di controllare se era presente o meno e poco dopo abbiamo deciso di tornare in strada. Chi aspettava fuori ha ascoltato il racconto di quanto avvenuto negli uffici e ha iniziato a protestare. A questo punto la polizia ha sbarrato l’ingresso». Scena quest’ultima immortalata in diversi video poi finiti sulle piattaforme social.

L’incontro però, alla fine, c’è stato. «Siamo riusciti a incontrare l’assessora soltanto alle 14 e abbiamo chiesto cosa hanno fatto per risolvere il problema dell’abolizione del reddito di cittadinanza – continua Grasso -. La maggior parte dei percettori del reddito sono infatti siciliani. Lei (Nuccia Albano, ndr) ha detto che non si potevano opporre perché si tratta di una misura nazionale ma secondo noi non è così, non hanno mai preso posizione in maniera ufficiale. La gente per loro deve continuare a campare con 350 euro al mese. Come si dovrebbe pagare un affitto o mangiare?». L’associazione non si fermerà qui e nelle prossime settimane sono previste altre manifestazione. Una di queste potrebbe essere organizzata nei pressi della sede del Comune.


Dalla stessa categoria

I più letti

Momenti di tensione in via Trinacria, davanti alla sede dell’assessorato regionale al Lavoro di Palermo. Questa mattina era in programma un sit-in dell’associazione Basta volerlo, nata in città quattro anni fa e formata da percettori ed ex beneficiari del reddito di cittadinanza. «La Digos ha comunicato che l’assessora non era presente e potevano essere ricevuti […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo